AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

A scuola di inclusione, empatia e felicità: nell’Istituto comprensivo Pascoli di Silvi 96 nuove Sentinelle

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
17 Marzo 2025
A A
142
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Silvi. Grandi emozioni alla Secondaria Pascoli di Silvi per il progetto scolastico “Sentinelle di civiltà e felicità” del Cav. Claudio Ferrante, coadiuvato dall’avv. Mariangela Cilli, realizzato anche quest’anno grazie alla volontà dell’amministrazione comunale. Presenti, non solo per i saluti istituzionali, ma per assistere e partecipare ad alcune fasi dell’attività svolta dai ragazzi, il Sindaco Andrea Scordella, il Presidente del Consiglio Comunale Fabrizio Valloscura e l’Assessore Beta Costantini.  

Inclusione, empatia e consapevolezza: questi i valori al centro del progetto “Sentinelle di civiltà e felicità” del Cav. Claudio Ferrante che si è concluso oggi con grande entusiasmo e partecipazione degli studenti presso la secondaria di primo grado dell’Omnicomprensivo Pascoli di Silvi.

Grossa frana a Silvi, strada bloccata: sul posto Protezione civile, Vigili del fuoco e polizia locale

Grossa frana a Silvi, strada bloccata: sul posto Protezione civile, Vigili del fuoco e polizia locale

10 Aprile 2025
Casa di riposo per anziani abusiva e con carenze igieniche: sequestrata dai carabinieri del Nas (fotogallery)

Casa di riposo per anziani abusiva e con carenze igieniche: sequestrata dai carabinieri del Nas (fotogallery)

23 Gennaio 2025

L’iniziativa, che ha coinvolto studenti di sei classi prime medie, ha offerto un’importante occasione di riflessione sulla felicità, la disabilità e il valore dell’inclusione, culminando in una significativa passeggiata empatica in carrozzina.

Durante il percorso, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di sperimentare in prima persona le difficoltà legate alle barriere architettoniche, comprendendo meglio le sfide quotidiane delle persone con disabilità. Hanno studiato, analizzato e compreso i diritti umani fondamentali attraverso un’analisi della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

Il progetto ha incluso anche attività laboratoriali che hanno permesso agli studenti di maturare una nuova consapevolezza sulla diversità come ricchezza. 

“È stata un’esperienza straordinaria. Abbiamo visto i ragazzi mettersi in gioco con sensibilità e attenzione, scoprendo che la felicità è un diritto di tutti e che l’inclusione è una responsabilità collettiva.

Come amministrazione comunale, siamo fieri e orgogliosi di continuare a patrocinare questo percorso pedagogico per i futuri cittadini di Silvi, investire sulle nuove generazioni è il migliore investimento, per far crescere adulti consapevoli che possano davvero contribuire a creare un mondo universalmente accessibile” così l’Assessore al sociale Beta Costantini.

Al termine dell’iniziativa, tutti gli studenti partecipanti hanno ricevuto un Diploma di “Sentinelle di civiltà e felicità” simbolo del loro impegno e della loro crescita personale in questo percorso.

“Credo che questa sia una delle esperienze più belle che io abbia mai vissuto, mi ha insegnato molto e so che questo mi resterà dentro perché ho provato emozioni profondissime e spero che questo messaggio arriverà al cuore di tutti perché anche un piccolo gesto di tutti può fare una differenza enorme” dice Lara della 1 B e le fa eco Carlotta della 1 D “il Progetto sentinelle è stata sicuramente un’enorme lezione di vita, molto diversa da quelle che si fanno sui libri di scuola,  ma certamente importantissima per la mia crescita e il mio futuro”.

“Claudio mi ha cambiato la vita con le sue parole. Ho capito molte cose che ora cerco di insegnare anche ai miei familiari e conoscenti in modo che si possa cambiare il mondo. Ho capito che siamo tutti uguali e non c’è nessuno diverso da noi. Dobbiamo anche imparare ad usare le parole che se esageriamo feriamo una persona profondamente” questo ci dice Angelica della 1 B .

Il successo del progetto ha dimostrato quanto sia fondamentale educare le nuove generazioni all’empatia e al rispetto delle differenze. Un’esperienza che resterà nel cuore di tutti e che rappresenta un passo concreto verso una società più accogliente ed accessibile.

Si ringrazia l’ortopedia Artes di Montesilvano per la fornitura delle carrozzine per la passeggiata empatica.

Tags: Silvi
Share57Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication