AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il Maestro abruzzese Nicola Colabianchi è il nuovo Sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
12 Marzo 2025
A A
145
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Magliano de’ Marsi. Il Maestro abruzzese Nicola Colabianchi, direttore d’orchestra, compositore, pianista e direttore artistico originario di Rosciolo, frazione di Magliano de’ Marsi, è stato nominato nuovo Sovrintendente della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.

La nomina è stata ufficializzata dal Ministro Alessandro Giuli il 6 marzo, in vista della scadenza del suo mandato al Teatro Lirico di Cagliari, dove ha ricoperto la carica dal 2020. Il Ministro ha sottolineato che la scelta di Colabianchi è un riconoscimento della sua professionalità e passione per la musica, evidenziando come il suo nome sia stato proposto all’unanimità, a testimonianza del rispetto e dell’apprezzamento che gode nel settore.

Lo scambia per un truffatore e spara al venditore porta a porta: far west a Magliano

Lo scambia per un truffatore e spara al venditore porta a porta: far west a Magliano

15 Gennaio 2025
Imbocca il sentiero sbagliato sul Velino e perde l’orientamento: recuperato 70enne

Imbocca il sentiero sbagliato sul Velino e perde l’orientamento: recuperato 70enne

6 Luglio 2024

Colabianchi, formatosi al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, ha ricoperto ruoli significativi, tra cui quello di direttore artistico del Teatro dell’Opera di Roma, prima di trasferirsi in Sardegna durante la pandemia, dove ha gestito concerti in streaming. Ha anche partecipato a numerose trasmissioni televisive, tra cui “Mettiamoci all’Opera” su Rai 1. Tra i suoi concerti più memorabili, spicca quello del 2013 in Vaticano, davanti a 8000 spettatori. Come compositore, Colabianchi ha scritto opere sinfoniche e cameristiche, e ha realizzato “Il Mago”, la prima opera ispirata a un fumetto, presentata al Teatro Brancaccio di Roma. Ha anche avuto un ruolo attivo nel Cda del Teatro dell’Opera di Roma e ha diretto il Lirico di Cagliari per cinque anni. Tra i suoi obiettivi principali ci sono la valorizzazione del melodramma italiano, il supporto ai giovani cantanti e l’impegno a rendere il teatro un servizio culturale accessibile a tutti.

“Rivolgo i miei migliori auguri di buon lavoro al nostro concittadino Maestro Nicola Colabianchi”, è l’augurio di buon lavoro al Maestro Colabianchi da parte del sindaco di Magliano de’ Marsi Pasqualino De Cristofano, “neo Sovrintendente della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. Un riconoscimento alla grande professionalità dell’amico Nicola e alla capacità delle genti delle aree interne di Abruzzo di raggiungere importanti traguardi”.

“Benvenuto a Venezia a Nicola Colabianchi, nuovo Sovrintendente della Fondazione Teatro La Fenice”. Ha dichiarato Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro. “Colabianchi è un professionista di grande competenza, con un percorso professionale di alto livello. Insieme a lui, alla direzione, al personale tecnico, artistico ed amministrativo continueremo a lavorare per valorizzare questa eccellenza della Città che ci rende orgogliosi nel mondo”.

Tags: magliano de' marsiNicola Colabianchi
Share58Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication