L’Aquila. Il 14 e 15 febbraio 2025, presso il Palazzetto dei Nobili dell’Aquila, si terranno due giornate formative e informative dedicate alla riflessione, alla condivisione, alla progettazione e al gioco, con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa. L’iniziativa rientra nel progetto “Conta fino a 6: apri la tua finestra sulla bellezza”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU – PNRR M5C3 – Investimento 1.3, e coinvolge una rete di partner del Terzo Settore impegnati nel sostegno socioeducativo nel Mezzogiorno.
“La povertà educativa è una sfida che dobbiamo affrontare con determinazione, perché incide sul futuro dei nostri giovani e, di conseguenza, sul futuro della nostra comunità. Con queste giornate formative il progetto ‘Conta fino a 6: apri la tua finestra sulla bellezza’ rappresenta un’opportunità concreta per contrastare le disuguaglianze, offrendo strumenti e conoscenze che rafforzano il ruolo della comunità educante. Investire nella formazione significa investire in una società più equa, inclusiva e consapevole” dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali Educative e Scolastiche del Comune dell’Aquila Manuela Tursini.
Le giornate di formazione sono rivolte a professionisti dell’educazione, genitori, bambini e all’intera comunità educante. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti coloro che operano nel mondo dell’educazione o che desiderano approfondire queste tematiche. Il percorso formativo è suddiviso in moduli e offre la possibilità di aderire all’intero programma o a singoli incontri. Per gli studenti del II e III anno e fuori corso dell’Università degli Studi dell’Aquila, la partecipazione all’intera attività (14 e 15 febbraio 2025) è valida per il recupero di un laboratorio obbligatorio o per il riconoscimento di 1 CFU di attività a libera scelta.
“Questa due giorni di incontri rappresenta un’occasione importante per questa città e per la nostra comunità educante per costruire nuove relazioni e rafforzare la rete che coinvolge famiglie, scuole, professionisti e istituzioni impegnati nel mondo dell’educazione a L’Aquila. L’importanza di questi momenti di confronto risiede nella condivisione di pratiche, idee e strumenti per progettare interventi educativi intenzionali e inclusivi, diffondendoli sul territorio. L’Università, da anni, è impegnata in progetti che promuovono l’implementazione di servizi educativi gestiti dalle reti territoriali e porta il proprio contributo scientifico per sostenere iniziative che siano al tempo stesso innovative e integrate. Crediamo che la collaborazione tra ricerca, comunità e territorio sia fondamentale per contrastare la povertà educativa e costruire una comunità educante consapevole e solida, soprattutto a L’Aquila” affermano i docenti dell’Università degli Studi dell’Aquila Alessandro Vaccarelli e Silvia Nanni, che saranno fra i relatori delle giornate di formazione.
Fra i partner del progetto c’è anche l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo che svolge un ruolo istituzionale all’interno del Sistema Integrato 0-6 che si traduce, principalmente, nel supportare, incentivare e promuovere la formazione del personale educativo, per favorire la qualità dell’offerta educativa, in un’ottica di miglioramento continuo e nel rispetto dei bisogni dei bambini e delle bambine in questa particolare fascia di età. L’Ufficio non si occupa soltanto del segmento 3-6 anni, ma indirettamente anche del segmento 0-3 e lo fa attraverso diversi interventi strategici, in sinergia con la Regione e i Comuni. Per la realizzazione del Sistema Integrato 0-6, l’USR progetta specifici interventi sulla formazione attraverso il “Gruppo Tecnico di Lavoro”, istituito con Determina di Giunta Regionale, con il compito di progettare le “Linee guida per la formazione” e di predisporre Unità formative che saranno realizzate dai Comuni dei quattro capoluoghi di provincia che gestiscono i fondi regionali appositamente dedicati alla formazione di tutto il personale educativo e docente del Sistema Integrato 0-6.” dichiara Maria Cristina De Nicola, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Programma delle giornate
Venerdì 14 febbraio – Formazione a cura di “Nati per Leggere” Abruzzo
Il programma “Nati per Leggere” promuove la lettura per bambini da 0 a 6 anni, contribuendo alla loro sana crescita e contrastando la povertà educativa.
- Ore 15:00-17:00: “I benefici della lettura condivisa in famiglia fin dalla prima infanzia. I libri di qualità. Il sostegno alla genitorialità”
- Ore 17:30-19:30: “Programma Nati per Leggere: strategie per costruire comunità educanti. Ruolo dei servizi socio-educativi, culturali, sanitari e dei volontari”
Sabato 15 febbraio – Formazione a cura dell’Associazione Montessori di Brescia
Un approfondimento sul pensiero pedagogico di Maria Montessori e la sua applicazione nella fascia 0-6 anni.
- Ore 09:00-11:00: “La visione del bambino 0-6 secondo il pensiero montessoriano e i suoi bisogni evolutivi”
- Ore 11:30-13:30: “Accompagnare il bambino nel suo sviluppo personale attraverso la collaborazione tra scuola, famiglia e comunità educante”
Sabato 15 febbraio pomeriggio – Convegno “Educazione, famiglie e comunità: sinergie per un futuro senza povertà educativa”
Un momento di confronto con esperti e istituzioni sul ruolo della comunità educante nella lotta alla povertà educativa. Interverranno:
- Manuela Tursini, Assessore alle politiche sociali del Comune dell’Aquila
- Antoniana Aloisio, Rappresentante Ufficio Scolastico Regionale
- Raffaella Peroni, Rappresentante USR Ufficio III (Ambito Territoriale dell’Aquila)
- Alberto Baiocchetti, Rappresentante Comitato Tecnico scientifico 0-6 – Provincia dell’Aquila
- Luca Romano, Pedagogista Comune dell’Aquila
- Rosanna Buono, componente del Gruppo tecnico di lavoro inter-istituzionale per il sistema integrato 0-6
- Alessandro Vaccarelli e Silvia Nanni, Università degli Studi dell’Aquila
- Agata Nonnati, Dirigente scolastica e componente del Tavolo Tecnico inter-istituzionale per il sistema integrato di educazione 0/6
- Patrizia Siani e Delia Guerini Rocco, Cooperativa Nuove Risposte, Roma
- Rosa Giudetti, Montessori Brescia Cooperativa Sociale Onlus
- Domenico Cappellucci, pediatra, Referente regionale NpL Abruzzo per ACP
- Nicoletta Di Genova, Assegnista di ricerca, Università degli Studi dell’Aquila
- Flavia Cruciani, Coordinatrice pedagogica Ape Tau
L’iscrizione è obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/ABpRJoLBNbSACp7eA
Partner del progetto
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Brucaliffo, capofila del progetto, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Amministrazione comunale, l’Associazione culturale Atelier Kontempo’raneo, l’Associazione culturale Nati nelle Note, l’Associazione Ricordo, il Consultorio Familiare CIF L’Aquila Onlus, la Cooperativa Sociale Bubusettete, la Pro Loco di Coppito, la Cooperativa Nuovi Orizzonti e l’Associazione di promozione sociale Montessori Brescia.
Per maggiori informazioni consulta i nostri profili social
Facebook: https://www.facebook.com/contafinoa6
Instagram: https://instagram.com/contafinoa6?igshid=MzRlODBiNWFlZA==