AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Rigopiano, memoria e ricostruzione: sicurezza e nuovi obiettivi

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
17 Gennaio 2025
A A
137
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Le quattro scosse che il 18 gennaio 2017 fecero tremare la terra in Abruzzo e nei territori circostanti rappresentarono un ulteriore, duro colpo per le comunità dell’Appennino centrale, già duramente provate dagli eventi sismici avvenuti nel corso del 2016. A rendere la situazione ancora più difficile contribuì la concomitanza di forti nevicate, che paralizzarono molti borghi e causarono un’estesa interruzione dell’energia elettrica a causa di un blackout generalizzato.

Quella giornata, già drammatica, si trasformò in tragedia nel pomeriggio, quando una valanga si abbatté sull’Hotel Rigopiano, causando 29 vittime. A distanza di otto anni, è doveroso ricordare quanto avvenuto, in segno di rispetto per le vittime, i loro familiari e le comunità colpite. La memoria è un dovere, così come lo è la sicurezza: entrambe ci ammoniscono sugli errori compiuti e ci ricordano l’importanza di agire diversamente in futuro. È un insegnamento che porto ogni giorno nell’opera di ricostruzione che sono chiamato a compiere e che, nel 2024, ha permesso quel cambio di passo al quale quest’anno vogliamo far seguire un incremento sostanziale dei cantieri, grazie al lavoro di squadra con il presidente Marco Marsilio e l’USR.

Marco De Luca, raccolta fondi in suo onore per la Croce Rossa di Carsoli

Marco De Luca, raccolta fondi in suo onore per la Croce Rossa di Carsoli

7 Giugno 2025
Concorso letterario Padre Osvaldo Lemme, la premiazione nel carcere di Sulmona con la delegazione da Celano

Concorso letterario Padre Osvaldo Lemme, la premiazione nel carcere di Sulmona con la delegazione da Celano

7 Giugno 2025

Lo dichiara in una nota il Commissario Straordinario per il sisma 2016, Guido Castelli.

Ricostruzione pubblica e privata in Abruzzo

I dati aggiornati al 16 gennaio 2025 indicano che le richieste di contributo per la ricostruzione presentate in Abruzzo da soggetti privati per immobili residenziali o produttivi danneggiati sono 6.157, di cui 2.970 approvate, 1.539 in istruttoria e 1.648 respinte. Il totale dell’importo richiesto ammonta a 1 miliardo e 202 milioni di euro, mentre quello concesso è di 726 milioni e quello liquidato a 381,7 milioni.

Per quanto riguarda la ricostruzione pubblica, l’importo programmato è di circa 1 miliardo e 50 milioni di euro. I fondi concessi ammontano a circa 220 milioni, mentre quelli già liquidati sono pari a 200 milioni.

Tags: abruzzocastelliricostruzionerigopianosicurezzasisma
Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication