Pescara. Martedì 10 dicembre, presso l’Istituto Alessandrini di Montesilvano, e venerdì 13 dicembre, al Liceo da Vinci di Pescara, si sono svolte due mattinate di grande partecipazione, dedicate all’informazione, alla prevenzione e alla sensibilizzazione sul volontariato, la protezione civile e il lavoro di assistente bagnanti. Centinaia di studenti e studentesse hanno avuto l’opportunità di approcciarsi con uno sguardo nuovo al mare, alla montagna e agli ecosistemi del territorio abruzzese.
A dare il via agli incontri sono state, per l’Istituto Alessandrini, la dirigente Gabriella Di Mascio, e per il Liceo Da Vinci, la dirigente Stefania Petracca, affiancata dal professor Giuliano Natale. Questi appuntamenti rientrano in un progetto più ampio di sensibilizzazione e formazione promosso dalla FISA (Federazione Italiana Salvamento Acquatico) in collaborazione con Angeli del Mare Pescara e l’associazione di protezione civile Eracle aps.
Marco Schiavone, fondatore di Angeli del Mare, presidente di Eracle aps e del Consorzio della Pescara, e Beniamino Cardines, scrittore e giornalista, hanno guidato gli studenti in questa esperienza unica, arricchita dalla partecipazione di alcuni membri degli Angeli del Mare, tra cui Marta Di Giovanni (istruttrice di nuoto FISA), Bellafante Tommaso, Mattia Serra, Matteo Magistro e Stefano Petrongo, insieme alle unità cinofile di Luisella de Petris.
I prossimi incontri si terranno il 18 e 19 dicembre presso il Liceo Galilei di Pescara.
Nel corso delle mattinate, Beniamino Cardines ha evidenziato il messaggio alla base di queste attività, spiegando: “Agli studenti e alle studentesse proponiamo uno sguardo nuovo, un’esperienza formativa unica che guarda al mare come ecosistema di valori, come progetto e risorsa per il futuro, come possibile professione. Inoltre, apriamo a una prospettiva di volontariato nella protezione civile, come segno di cittadinanza attiva, di nuova consapevolezza e responsabilità sociale.”
Anche Marco Schiavone ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa e del lavoro svolto, dichiarando: “Come Angeli del Mare abbiamo avviato questa preziosa collaborazione con la F.I.S.A. (Federazione Italiana Salvamento Acquatico) che ci permette di formare i giovani soccorritori con un livello di professionalità altissimo. Inoltre, chiediamo ai nostri collaboratori di metterci passione e cuore. Il mare è bello, ma è anche continuamente una possibile minaccia per i bagnanti, soprattutto gli anziani e i bambini. I nostri soccorritori sono addestrati non solo alle tecniche di salvamento, di nuoto, di primo soccorso, ma soprattutto a prevenire o meglio osservare e cercare di informare i bagnanti sui possibili pericoli del mare, sempre in stretta collaborazione con tutte le Capitanerie di Porto che ringraziamo per il loro sostegno fattivo alla salvaguardia umana.”
Infine, Schiavone ha voluto esprimere gratitudine per il sostegno ricevuto: “Insieme a Carmen Padalino, mia socia, ringraziamo il presidente della FISA, Raffaele Perrotta, per la preparazione dei Soccorritori Acquatici FISA e per la loro professionalità.”