AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Frentana: una cantina sostenibile che valorizza territorio e comunità

La Cantina Frentana con sedi a Rocca San Giovanni e Fossacesia traccia un bilancio del 2024, tra sostenibilità, innovazione e resilienza.

Luana Di Lorito di Luana Di Lorito
9 Dicembre 2024
A A
142
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Piccole imprese familiari insieme per una grande cooperativa

Cantina Frentana, cooperativa che riunisce circa 600 piccoli viticoltori e gestisce oltre 1.450 ettari di vigneti, si conferma una realtà d’eccellenza nel panorama enologico abruzzese e nazionale. Con il 20% delle superfici vitate coltivate in biologico e produzione integrata, l’azienda ribadisce il suo impegno verso l’ambiente e il territorio. Nel 2024, l’ottenimento della certificazione Equalitas e la pubblicazione del primo bilancio di sostenibilità segnano un traguardo importante nel percorso verso un futuro più green.

“Guardiamo alle persone e alle nostre colline come risorse imprescindibili. La cooperazione e il dialogo continuo con il territorio sono al centro del nostro operato,” spiega Carlo Romanelli, presidente di Cantina Frentana.

Sostenibilità ambientale, sociale ed economica: i risultati del 2024

Il 2024 è stato un anno di sfide e successi per Cantina Frentana. Tra i risultati principali:

Festival del Vino d’Abruzzo: Imprudente,  oltre 40 cantine con eventi e degustazioni

Festival del Vino d’Abruzzo: Imprudente, oltre 40 cantine con eventi e degustazioni

12 Maggio 2025
Alessandrini su suicidio medicalmente assistito: “Basta tempi biblici, il centrodestra ha le risorse e la legge per decidere”

Costa dei Trabocchi, M5S all’attacco: “Emendamento irricevibile, pronti alla battaglia”

9 Maggio 2025

Produzione energetica green: ottimizzazione degli impianti fotovoltaici e utilizzo esclusivo di energia certificata da fonti rinnovabili.

Resilienza produttiva: nonostante un calo del 60% nella vendemmia 2023/2024 dovuto alla peronospora, l’azienda ha registrato ricavi in crescita per l’imbottigliato (+2% rispetto al 2022) e un aumento medio del 30% dei prezzi del vino all’ingrosso.

Remunerazione dei soci: il compenso per i conferitori è passato da €37,16/q.le a €55,52/q.le.

Felice Di Biase, direttore di Frentana, sottolinea che

“La sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un metodo per costruire un futuro migliore, lavorando insieme per il territorio e per le generazioni a venire.”

Una vendemmia tra siccità e qualità

Il 2024 sarà ricordato come un anno estremamente caldo e siccitoso, con temperature record e precipitazioni ridotte. Nonostante le difficoltà, la vendemmia si è conclusa con risultati soddisfacenti, soprattutto per le varietà tardive come il Montepulciano. In totale, sono stati trasformati 216.000 quintali di uve nei tre stabilimenti aziendali.

L’enologo Gianni Pasquale, presidente di Assoenologi Abruzzo, racconta:

“Le uve tardive hanno beneficiato delle piogge di fine estate, con una qualità eccellente e uno stato sanitario ottimale.”

La Torre Vinaria: simbolo di innovazione e cultura

La Torre Vinaria di Cantina Frentana a Rocca San Giovanni (CH)

L’incontro annuale di Cantina Frentana si è svolto nella Torre Vinaria, emblema dell’innovazione enologica degli anni ’50. Restaurata nel 2014, oggi è un centro culturale e promozionale, celebrato per il suo decennale post-restauro. Silvino D’Ercole e Maurizio Gily, curatori del magazine aziendale “La Torre Frentana”, hanno presentato un nuovo numero ricco di contenuti: dagli spumanti alla valorizzazione della Costa dei Trabocchi, passando per approfondimenti sulla storia della cantina.

Frentana e il territorio: una sinergia vincente

Giuseppe Alfino, vicepresidente di Cantina Frentana, ha ribadito il legame indissolubile tra l’azienda e la Costa dei Trabocchi. Frentana continua a essere un punto di riferimento per mercati strategici come Germania, Stati Uniti e Giappone, grazie a vini di qualità offerti a prezzi competitivi.

Con una storia lunga oltre 60 anni, Cantina Frentana si conferma un modello di sostenibilità e innovazione, dimostrando che il rispetto per il territorio può essere la chiave del successo economico e sociale.

Uno scorcio dell’impianto produttivo visto dalla Torre Vinaria
Tags: bilancio 2024cantina frentanaCertificazione Equalitasconferenza stampaCosta dei TrabocchiSostenibilità nel vinotorre vinariaVendemmia 2024vinovino abruzzese
Share57Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication