L’Aquila. Questa mattina 7 dicembre a L’Aquila, in un clima natalizio nella frequentatissima via Della Croce Rossa, è stato inaugurato il Mercato Coperto di Campagna Amica, uno spazio per i cittadini dove poter acquistare le eccellenze alimentari abruzzesi direttamente dai produttori agricoli. Il mercato sarà aperto dal giovedì al sabato dalle 08.00 alle 18.00.
L’obiettivo è quello di portare la campagna nel cuore della città, creando un rapporto diretto tra produttore e consumatore, donando ai cittadini cibo sano e sostenibile a km 0.
Ad inaugurare il Mercato Campagna Amica in via Della Croce Rossa sono stati il sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo, l’Assessore Regionale all’Agricoltura Emanuele Imprudente, l’Assessore regionale al welfare Roberto Santangelo, la presidente della Camera di Commercio Gran Sasso Velino, Antonella Ballone, il consigliere provinciale Daniele D’Angelo, l’Assessore all’agricoltura del comune dell’Aquila Fabrizio Taranta, il presidente di Coldiretti L’Aquila Alfonso Raffaele, il presidente dell’Agrimercato d’Abruzzo Giuseppe Scorrano e il direttore di Fondazione Campagna Amica Carmelo Troccoli.
Nei discorsi di apertura le autorità politiche intervenute hanno evidenziato l’importanza di tenere insieme la tradizione del cibo, da tutelare e promuovere, per portare quotidianamente in città ciò che è espressione della produzione agricola di qualità del territorio.
“Una apertura importante per valorizzare la città capoluogo di regione e, nello stesso tempo, richiamare l’attenzione sulle tante eccellenze agroalimentari della provincia aquilana e dell’intero Abruzzo – ha spiegato il presidente di Coldiretti L’Aquila Alfonso Raffaele – siamo orgogliosi di questa importante tappa arricchita da una presenza variegata di produttori e di eccellenze prestigiose”.
“Al mercato aquilano – ha aggiunto il presidente dell’Agrimercato d’Abruzzo Giuseppe Scorrano – sarà inoltre possibile trovare anche i cesti di Natale i cui nomi richiamano le diverse attrazioni della città e rappresentano un regalo sostenibile, buono, sano e a filiera corta.
Un ulteriore tassello nella valorizzazione delle eccellenze locali, il mercato del capoluogo sarà un luogo di compravendita ma anche una struttura in cui realizzare iniziative ed eventi per la valorizzazione del made in Italy agroalimentare”, conclude.