AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

All’Università d’Annunzio l’atteso incontro con Donatella Di Pietrantonio

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
2 Dicembre 2024
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Il 4 dicembre 2024, alle ore 11:00, nell’Auditorium del Rettorato, nel Campus di Chieti dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”, si terrà l’incontro con la scrittrice Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del più recente Premio Strega con il romanzo “L’età fragile” (Einaudi 2024).

 

Consegnati i premi di laurea intitolati all’Ingegner Achille Di Girolamo a Pescara

Consegnati i premi di laurea intitolati all’Ingegner Achille Di Girolamo a Pescara

21 Marzo 2025
Progetto Teti, la posizione dell’Università d’Annunzio: nessuna delibera

Progetto Teti, la posizione dell’Università d’Annunzio: nessuna delibera

29 Gennaio 2025

L’incontro, che sarà moderato dal professor Mario Cimini, docente di Letteratura italiana, è promosso dalla Scuola di Studi Umanistici, diretta dal professor Patrizio Domenicucci, e dal Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali, diretto dal professor Stefano Trinchese. Donatella Di Pietrantonio è considerata una delle voci più significative della letteratura italiana contemporanea. La sua opera narrativa esplora, attraverso una lingua scabra e toccante, diverse articolazioni dell’esperienza femminile, dalla difficile emancipazione attraverso lo studio alla lotta per la conquista di una propria voce in un mondo dominato da logiche competitive e coercitive. Allo stesso tempo, è forte la sua attenzione alla dimensione dei rapporti familiari, in particolar modo il legame tra sorelle e quello madre-figlia, sempre oscillante tra conflittualità e tenerezza, tra necessità di conservare la memoria e desiderio di proiezione verso il futuro. Speciale vivezza e forza rivelano i numerosi ritratti di ragazze e ragazzi presenti nella sua opera. Tra gli altri prestigiosi riconoscimenti si ricordano il Premio John Fante Opera Prima per il romanzo d’esordio “Mia madre è un fiume” (Elliot Edizioni, 2011), il Premio Brancati per “Bella mia” (Elliot Edizioni, 2013), il Premio Campiello e il Premio Napoli per “L’Arminuta” (Einaudi, 2017), oltre che la partecipazione come finalista al Premio Strega con Borgo Sud (Einaudi, 2020).

“Avere ospite Donatella Di Pietrantonio – commenta il professor Carmine Catenacci, Prorettore vicario della “d’Annunzio” – è un onore e un piacere per la nostra comunità accademica, che l’ha insignita nel 2017 dell’Ordine della Minerva. Gran parte della sua produzione letteraria è ambientata in Abruzzo, terra visceralmente amata, arcaica ed enigmatica, e, proprio per questo, capace di racchiudere ed esprimere la natura più profonda e universale delle persone e delle cose, tanto che l’opera di Donatella Di Pietrantonio è stata tradotta in più di trenta Paesi. L’incontro – conclude il professor Catenacci – conferma il ruolo di riferimento primario che il nostro Ateneo svolge nel panorama culturale tanto del nostro territorio quanto italiano e internazionale”.

Tags: università d'annunzio
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication