AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Virgo Fidelis, Celeste Patrona dell’Arma: Messa solenne a Pescara

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
21 Novembre 2024
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Stamani alle ore 11, a Pescara, presso la Chiesa di San Pietro Apostolo, sita a Pescara in Piazza I Maggio, Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Tommaso Valentinetti, Vescovo dell’Arcidiocesi di Pescara/Penne, accompagnata dal coro dei Maestri Tenori Paolo Zinno e Dario Richizzi del Conservatorio di Pescara ha officiato la solenne celebrazione eucaristica nella ricorrenza della “Virgo Fidelis”, Celeste Patrona dell’Arma. Alla cerimonia hanno preso parte le massime Autorità religiose, civili e militari della Provincia, gli ufficiali, i marescialli, i brigadieri, gli appuntati e i carabinieri dell’Arma di Pescara, unitamente all’Associazione Nazionale Carabinieri, nonché le vedove e gli orfani dell’Arma.

 

Blue Tongue, sit-in di duecento allevatori davanti alla Regione

Blue Tongue, sit-in di duecento allevatori davanti alla Regione

16 Luglio 2025
Carcere di Pescara, in tre rubano le chiavi per aggredire un detenuto

Aggressione nel carcere di Pescara, 2 agenti in ospedale

16 Luglio 2025

La Vergine Maria fu proclamata Patrona dell’Arma, con il titolo di “Virgo Fidelis”, nel 1949, da Papa Pio XII, il quale, ispirandosi al motto dei Carabinieri “Nei secoli fedele”, ne fissava la celebrazione proprio il 21 novembre, in concomitanza della presentazione di Maria Vergine al Tempio e della ricorrenza della Battaglia di Culqualber, fatto d’armi che celebra l’eroismo, sino all’estremo sacrificio, del 1° Battaglione Carabinieri Reali, presente in Africa Orientale con due Compagnie Carabinieri. 

Quell’eroico atto, di cui ricorre oggi l’83° anniversario, valse alla Bandiera dell’Arma la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare. Quei Carabinieri, al fine d’impedire che l’esercito britannico facesse prigionieri i civili italiani che si stavano imbarcando per rientrare in Italia, combatterono strenuamente fino all’ultimo uomo, contro forze nettamente superiori.

 

Il ricordo di quei caduti costituisce più di una tradizione e vuole suggellare l’indissolubile rapporto tra l’Arma dei Carabinieri e i propri “figli” deceduti per servirla, per portare da sempre pace in Patria e nel mondo. Oggi viene reso onore a tutti quei Carabinieri che hanno saputo tener fede al giuramento prestato sino all’estremo sacrificio e ai loro famigliari che, con coraggio e dignità, ne hanno sopportato la lacerante perdita.

 

Nella giornata odierna, infatti, ricorre anche la “Giornata dell’Orfano” ed è espressamente a loro, primi destinatari del dolore per le gravi perdite di affetto, che i Carabinieri rivolgono il proprio più sentito pensiero. L’Arma dei Carabinieri ha fondato per questo, già nel 1948 l’ONAOMAC, Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri, che assiste i figli dei militari deceduti, sostenendoli economicamente nel percorso scolastico ed extracurriculare, anche mediante l’organizzazione di vacanze studio e gite d’istruzione.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication