Pescara. Torna martedì 5, con inizio alle 9:30, nell’auditorium del Museo universitario di Chieti l’appuntamento annuale con “M’ammalia. La settimana dei mammiferi”, dedicato nel 2024 al non sempre facile rapporto tra noi e la fauna.
Ne parlerà il dottor Simone Angelucci, responsabile dei servizi veterinari del Parco Nazionale della Maiella, che parlerà di “Dalla montagna al mare.
Una nuova relazione tra uomini e animali selvatici”. Prima del suo intervento sono previsti brevi saluti del prof. Ruggero D’Anastasio, da poche settimane direttore del Museo, e della presidente del WWF Chieti-Pescara Nicoletta Di Francesco
Il dottor Angelucci si è occupato negli ultimi anni di progetti di conservazione di carnivori e ungulati ed è un esperto della materia, tant’è che è stato spesso intervistato negli ultimi mesi da mass media locali e nazionali sulle problematiche legate alla convivenza con orsi, cervi e lupi.
L’appuntamento è organizzato dal Museo universitario e dal WWF Chieti-Pescara, col patrocinio del Parco Nazionale della Maiella, ed è aperto a tutti i cittadini con ingresso libero in auditorium sino a esaurimento posti.
“M’ammalia. La settimana dei mammiferi”, quest’anno alla sua XVI edizione, è un insieme di eventi coordinati dall’Associazione Teriologica Italiana realizzati da istituzioni scientifiche e culturali, aree naturali protette e associazioni, con l’obiettivo di far meglio conoscere le caratteristiche dei mammiferi, gli ecosistemi in cui vivono e di cui fanno parte e le problematiche da affrontare per la loro conservazione riducendo, con comportamenti adeguati soprattutto da parte dell’uomo, ogni possibile conflittualità. Il tema generale scelto per l’edizione 2024 è “Mammiferi italiani: un mosaico da scoprire”.
