AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sold out al Castello Cinquecentesco per il convegno di studi sul Mammut

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
5 Ottobre 2024
A A
137
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Una giornata speciale al Castello Cinquecentesco, un bastione est soldout, un successo di pubblico per il  convegno organizzato dal Museo Nazionale d’Abruzzo.


Protagonista assoluto della preistoria italiana Il Mammut,  il cui studio e restauro hanno arricchito enormemente la conoscenza del Patrimonio paleontologico dei grandi mammiferi nel quaternario sul suolo italiano.

Papa Leone XIV: “Troppe disparità economiche, se la ricchezza è l’unico valore siamo nei guai”

Papa Leone XIV: “Troppe disparità economiche, se la ricchezza è l’unico valore siamo nei guai”

15 Settembre 2025
Paura a Pescara, perdita di gas causa un rogo: intervengono i Vigili del fuoco

Paura a Pescara, perdita di gas causa un rogo: intervengono i Vigili del fuoco

15 Settembre 2025

Gli interventi, con i nuovi dati nel quadro dell’evoluzione ambientale del Pleistocene, saranno pubblicati nei prossimi mesi in un volume che li raccoglierà tutti.  

Un contributo importante, questo editoriale, che potrà aggiornare lo scenario culturale sulle conoscenze attuali e lanciare nuove sfide per studi e divulgazione future

La ricorrenza dell’anniversario della scoperta costituisce per il Museo Nazionale d’Abruzzo una opportunità per analizzare diversi aspetti scientifici connessi al ritrovamento e all’attuale allestimento dello scheletro fossile del Mammut, frutto di studi e ricerca, che risultano avere un forte risvolto sociale capace di influenzare la società.

 

Un obiettivo non meno importante che il Museo si pone è proprio quello di operare una azione fondamentale di divulgazione, per sensibilizzare i non addetti ai lavori a quelle che sono le tematiche di ricerca più attuali, di cui si è occupato il convegno organizzato dal Museo Nazionale d’Abruzzo in collaborazione con l’Università degli Studi della Sapienza, con la curatela della paleontologa Maria Adelaide Rossi e del geologo Silvano Agostini.


Il convegno segue una serie di azioni messe
già  in campo nel 2024 per il 70° del ritrovamento del Mammut proprio nell’ottica di promuovere un ruolo attivo nella comunità. Dall’inclusività con la realizzazione di modelli tattili del Mammut in corso di realizzazione, alla diffusione con l’annullo filatelico, alla formazione del personale che ha accompagnato i sempre numerosi visitatori, alla collaborazione con alti professionisti per generare una maggiore consapevolezza del patrimonio culturale, al progetto “ Terre sonanti-il Mammut” di cui il Museo è partner per il gemello in cartapesta del fossile, oltre ad una accurata comunicazione  come forma di sensibilizzazione e conoscenza  nel territorio.

Il convegno, organizzato per la prima volta a L’Aquila, sulla geologia e paleontologia del territorio aquilano nel Quaternario, si è aperto con un doveroso ricordo, a cura di Raffaele Sardella e Michele Macrìdell’Università della Sapienza di Roma, sulla paleontologa Angiola Maria Maccagno che per prima studiò il fossile alla data del ritrovamento.

Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication