AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

I carabinieri ispettorato del lavoro scoprono brogli sugli attestati di formazione

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
27 Settembre 2024
A A
153
condivisioni
1.2k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. L’attività investigativa del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Teramo, veniva avviata nell’anno 2022 a seguito di visita ispettiva nei confronti di una ditta metalmeccanica, nel corso del quale venivano acquisiti degli attestati in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e certificati medici di idoneità alla mansione di alcuni lavoratori i quali da un primo esame sembravano artefatti.

Le investigazioni, inizialmente ristrette a un singolo caso, avrebbero permesso di constatare un modus criminale seriale e non meramente episodico, consolidato nel tempo che avrebbe permesso ai singoli datori di lavoro, impegnati nelle attività di edilizia, metalmeccanica, ristorazione e bar, di rivolgersi, in caso di ispezione in materia di lavoro e sicurezza, alla società formatrice che avrebbe realizzato la documentazione necessaria, in modo da far ottenere agli imprenditori, che ne facevano richiesta, le revoche dei provvedimenti amministrativi di sospensione dell’attività imprenditoriale, emessi all’atto degli accessi ispettivi e la conseguente mancata irrogazione di ammende, le quali altrimenti sarebbero state sanzionate ai sensi del D.lgs 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro).

Le successive attività, avrebbero permesso di acquisire elementi probatori circa la presunta attività delittuosa posta in essere da un soggetto titolare della società di servizi alle imprese, a cui le ditte ispezionate si sarebbero rivolte presumibilmente per ottenere gli attestati di formazione in materia di sicurezza antecedenti la data del controllo ispettivo.

A conclusione di detta attività investigativa è stato denunciato in stato di libertà un imprenditore esercente attività di “prestazioni alle imprese di servizi e consulenza

sulla sicurezza nei luoghi di lavoro”, in concorso morale e materiale con dieci datori di lavoro di altre aziende, tutti della provincia di Teramo, i quali si sarebbero rivolti al predetto soggetto per ottenere gli attestati e le certificazioni presumibilmente false, successivamente utilizzate per ottenere la revoca dei provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale e quindi la mancata irrogazione di ammende.

La -perquisizione— svolta nella sede operativa della società esercente attività di

prestazione servizi alle imprese in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, estesa sia

nei locali che agli apparati informatici, avrebbe permesso di estrapolare copia forense dei. PC al cui interno sarebbero stati rinvenuti i files relativi agli attestati e le

certificazioni mediche presumibilmente artefatte.

Spettacolo a Casematte: Daniela Tinti presenta “La botanica non è una cosa seria”

Dispersione idrica a Collemaggio, by-pass provvisorio in vista della Perdonanza

20 Agosto 2025
ZES unica, Sottanelli accende i riflettori sul ritardo: “Così si rischia di bloccare investimenti fondamentali”

Casa dello Studente Chieti, Sottanelli (Azione): “I posti letto vadano subito agli studenti”

20 Agosto 2025
Share61Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication