AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Stop alle aggressioni al personale sanitario, solidarietà per l’infermiera aquilana

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
26 Settembre 2024
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Le parole della Cgil dell’Aquila: “La Fp Cgil della Provincia dell’Aquila esprime solidarietà all’infermiera aggredita nel reparto di Pronto Soccorso dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila.

Le cronache delle aggressioni al personale sanitario di queste ultime settimane ed il frequente
ripetersi di atti di violenza nei confronti di operatrici e operatori della salute, oltre a suscitare sdegno e
preoccupazione, pongono, nuovamente, il tema della sicurezza sul lavoro come una priorità non più
differibile nell’intero Sistema Sanitario.

Mandò in ospedale un amico della madre per gelosia, 17enne arrestato per tentato omicidio

Abusi su una 12enne, conclusa l’audizione protetta della vittima

17 Settembre 2025
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, depositata relazione tecnica sulle macchie di sangue in casa Poggi: quanti aggressori?

17 Settembre 2025

Aggressioni che, come gli atti di violenza di ogni genere, vanno sempre condannati con fermezza
ma soprattutto evitati e prevenuti. Ormai da troppi anni si parla del problema ma poco o nulla è stato per
risolvere il problema.

E’ necessario porre rimedio nell’immediato anche attraverso la riduzione del comprensibile livello
di esasperazione del personale sanitario e dell’utenza, serve investire sulla sanità con risorse adeguate e
strumenti utili a potenziare la capacità di risposta del Servizio Sanitario Nazionale.

Le situazioni, come quella accaduta, rappresentano la quotidianità per chi opera in ambiente
ospedaliero, per questo occorre predisporre tutte le azioni utili a garantire la sicurezza di chi opera, a
qualsiasi titolo, nella Sanità, per questo occorre più personale che possa gestire le situazioni conflittuali
come quella accaduta, per questo occorre un posto fisso di polizia in ogni plesso ospedaliero, per questo
occorre una formazione mirata ad amministrare situazioni che mettano a rischio l’incolumità delle
operatrici e operatori sanitari, perché non è più tollerabile che chi lavora per la salute degli altri metta in
pericolo la propria.I protocolli, poi, relativi al comportamento da tenere in caso di aggressione, non possono essere
considerati quali mero adempimento ma devono trovare applicazione sostanziale nella routine della
gestione del Servizio Sanitario Nazionale, in tutte le sue articolazioni, prevedendo unità lavorative in
misura adeguata e che siano specializzate e formate a tal fine.
Solo negli ultimi 5 anni sono stati più di 12mila i casi di infortunio in occasione di lavoro accertati
positivamente dall’INAIL e codificati come violenze, aggressioni, minacce e similari, con una media di
circa 2.500 l’anno dei quali il 75% a danno di donne. In questo contesto diventano indispensabili tutte le
azioni di prevenzione e la denuncia di qualsiasi forma di aggressione
La nostra Organizzazione Sindacale si farà promotrice di iniziative di sensibilizzazione verso le
istituzioni e la cittadinanza affinché tali episodi violenti non debbano più ripetersi.
Investire nella Sanità pubblica al fine di garantire il diritto alla salute del cittadino, vuol dire anche
garantire la sicurezza di chi opera a tal fine.”

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication