AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Gli animali più esotici presenti in Europa

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
25 Settembre 2024
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Quando pensiamo agli animali esotici immaginiamo strane specie di felini, insetti o grandi predatori che possono trovarsi presumibilmente in terre lontane dalle nostre. Alcuni animali infatti non fanno parte della fauna presente nei principali paesi europei e, magari, la popolazione è abituata a vederli solo ed esclusivamente in altre modalità di rappresentazione ispirata al reale. Esse possono spaziare dai fumetti ai videogiochi, dai film ai giochi dei portali virtuali come il blackjack online, il poker o le slot machine, fino ad arrivare alle serie tv e altri progetti simili.

Sorprendentemente, però, tantissimi animali esotici sono presenti anche nel Vecchio Continente, seppur non troppo conosciuti o accidentalmente ignorati, così come scambiati per altri animali più “mainstream”. Ecco quindi alcuni animali esotici che è possibile vedere in Europa.

Asma, all’Aquila visite e spirometrie gratuite: ecco come prenotarsi

Asma, all’Aquila visite e spirometrie gratuite: ecco come prenotarsi

13 Maggio 2025
“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

13 Maggio 2025

Lucertolone senza zampe

Conosciuto anche come Scheltopusik, questo esemplare di lucertola si può trovare prevalentemente nell’Europa orientale, soprattutto nella zona dei Balconi e lungo il Mar Nero. Scambiato a prima vista per un serpente per via della sua mancanza di zampe, tale animale è diventato famoso per la capacità di staccarsi la coda in caso di pericolo. La sua alimentazione si basa su insetti vari.

Wallaby

Nonostante siano originari dell’Australia, i wallaby dal collo rosso sono arrivati fino in Europa, più precisamente in Scozia, trovando il loro habitat naturale sull’isola di Loch Lomond dopo essere stati introdotti negli anni ’20 all’interno del Vecchio Continente. A dispetto di quanto si potesse pensare, il wallaby si è integrato perfettamente nell’ecosistema locale e rappresenta, ovviamente, anche una sorta di attrazione per chi visita l’isola. Recentemente, un cucciolo di Wallaby è stato osservato anche in Italia.

Fenicotteri rosa

All’interno della riserva naturale Camargue, nel sud della Francia, i fenicotteri rosa proliferano ormai in maniera costante e iconica, vivendo nelle lagune e nelle paludi offerte dalla zona e integrandosi ormai perfettamente con il paesaggio circostante. Queste creature vengono lasciate in libertà e, infatti, sono in grado di attirare molto spesso turisti, amanti della natura e persone intente a fare birdwatching.

Cane procione

Uno degli esemplari più curiosi, il cane procione è originario dell’Asia ma è stato poi introdotto all’interno di varie zone dell’Europa, sapendosi in seguito adattare alle differenti condizioni a livello di clima. Tale animale, per l’appunto, pur facendo parte della famiglia dei canidi ha l’aspetto simile a quello di un procione e vive principalmente all’interno delle forse dell’Europa orientale. A dispetto dei canidi “tradizionali”, il cane procione per tutto l’inverno è solito andare in letargo. Inoltre, presente una dieta onnivora che spazia da piccoli animali a vegetazione, fino alla frutta.

Balene megattere

Le magnifiche e maestose balene megattere, esemplari enormi tra i 12 e i 16 metri, si possono trovare navigando le coste occidentali di Irlanda e Scozia e sono arcinote per i loro suoni complessi, simili a canzoni, che possono durare anche fino a 20 minuti. Durante l’arco dell’anno, le megattere sono solite migrare verso acque maggiormente calde con l’intento di riprodursi, per poi però restare visibili durante l’autunno e l’inverno. Incontrarle rappresenta sempre un vero e proprio spettacolo.

Delfini tursiopi

I delfini tursiopi, come quasi tutte le specie di delfini, si presentano come animali sociali e particolarmente riconoscibili. Vengono avvistati anche nelle acque europee – specie lungo la Scozia – nonostante siano considerati animali presenti soprattutto all’interno delle acque tropicali. I delfini in questioni sono molto conosciuti per la loro intelligenza spiccata e per gli atteggiamenti giocosi. Non è raro, infatti, che li si possa osservare mentre effettuano spettacolari salti al di fuori dell’acqua. Mantengono sempre un atteggiamento curioso e non belligerante, non andando quindi a rappresentare un pericolo per l’essere umano, anzi, interagendo spesso con le persone nel caso in cui si facessero avvicinare.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication