AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il mammut esce dal castello e attraversa il cuore dell’Aquila

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
15 Settembre 2024
A A
159
condivisioni
1.2k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Forti emozioni, tra l’ancestrale e il contemporaneo, tra arte e partecipazione: ieri sera a partire dalle 19, dopo tanta attesa, si è messo in cammino, dal castello cinquecentesco e lungo il centro storico dell’Aquila, tra ali di folla entusiaste e lo sguardo ammaliato di adulti e bambini, il Mammut a grandezza naturale, gemello di cartapesta, legno e ferro, del celebre fossile custodito nel Museo nazionale d’Abruzzo.

Accompagnato e affiancato, lungo via Castello, la fontana Luminosa, il corso e infine a piazza Duomo, in primis dalle persone, oltre un centinaio, che in questi mesi lo hanno sognato immaginato, e costruito, in un lavoro corale, provando a ridargli vita artisticamente, e che hanno partecipato, in parte, anche alla suggestiva coreografia fatta di musica, danza e teatro, che ha arricchito ulteriormente l’evento.

Paura a Pescara, perdita di gas causa un rogo: intervengono i Vigili del fuoco

Paura a Pescara, perdita di gas causa un rogo: intervengono i Vigili del fuoco

15 Settembre 2025

Operazione anti ricettazione di veicoli rubati: quattro persone denunciate

15 Settembre 2025

Tutto ciò è stato reso possibile dal progetto “Terre sonanti – il Mammut”, di cui è coordinatrice Silvia Di Gregorio, e protagonista, nella sua prima uscita, di una delle performance del ricco programma del Festival Performative04 del Maxxi L’Aquila, realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Seguiranno poi le “passeggiate” del Mammut in 13 comuni dell’Aquilano, da sabato 28 settembre a Scoppito, dove il mammut, quello originale, è tornato alla luce 70 anni fa, al 10 novembre, ad Acciano.  

Il progetto è finanziato dai fondi Restart, e capofila è il Comune di Scoppito, e vede la collaborazione dell’Università dell’Aquila, del Maxxi L’Aquila, del Teatro stabile d’Abruzzo (Tsa), del Museo nazionale d’Abruzzo (Munda), dell’Accademia di belle arti dell’Aquila (Abaq), con il patrocinio dell’Ufficio speciale della ricostruzione dei comuni del cratere sismico 2009 (Usrc), nonchè con l’adesione di molte altre associazioni e altri 12 comuni dell’Aquilano. L’iniziativa è inserita anche nel cartellone delle attività culturali dell’Università dell’Aquila, e nello specifico del Festival di teatro “Aria”, supportata e sostenuta dall’Incubatore di creatività dell’Ateneo.

Commenta la direttrice del Munda, Federica Zalabra: “Abbiamo partecipato con entusiasmo a questa iniziativa, non solo perché il Mammut, attorno a cui gira tutto il progetto, è l’opera più conosciuta delle sue collezioni, ma perché crediamo nel museo come leva culturale della comunità territoriale e quest’ultima come ‘comunità di eredità’, costituita non solo da persone, ma dalle relazioni che esse sanno costruire con l’obiettivo di prendersi cura del patrimonio materiale e immateriale che appartiene a tutti noi”.

Il progetto del resto non si è consumato e non si consumerà solo nella semplice messa in scena, ma è l’esito di un lungo percorso di partecipazione, durato tre mesi, che ha coinvolto oltre 70 persone nella realizzazione del mammut, coordinate dall’artista Massimo Piunti, affiancato dall’artista Marco Rodomonti, nella fase finale di decorazione. Gigante sagomato con il riciclo di un’enorme quantità di carta di giornale, intorno alla struttura portante progettata e montata dallo scenotecnico ed ex capo macchinista del Teatro stabile d’Abruzzo, Ferdinando Tacconi, coadiuvato da Fausto Antonetti. E poi ancora, nella parte dedicata alla coreografia che ha accompagnato questa e le future performance, con 80 partecipanti, che si sono preparati in laboratori di musica e canto, a cura della musicista italo argentina Enza Alejandra Prestia, e poi dei musicisti aquilani Elena D’Ascenzo e Davide Zanini, in laboratorio di teatro, a cura dell’attore Alberto Santucci. A partecipare alla coreografia anche i musicisti salentini Enza Pagliara e Dario Muci. Il trasporto del Mammut è stato affidato agli atleti della squadra di calcio United L’Aquila.

La realizzazione dei vari materiali necessari alla performance, oggetti, gadget e costumi, ha coinvolto gli alunni dell’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila, coordinati dalla docente Chiara Duronio e Patrizia Urbani. e in altrettanti laboratori nella casa famiglia Punto Luce e nella Comunità 24 luglio.

“Il mammut è stato un antico abitante del nostro territorio – commenta Silvia Di Gregorio -. Una delle creature aurorali, e poi estinte, con cui i nostri antenati si relazionavano per definirsi in quanto esseri  umani, si pensi ai dipinti rupestri. Il fossile del Mammut custodito dal Munda è un simbolo identitario molto forte. L’ abbiamo rimesso in movimento per dire che non c’è identità senza relazione e che la relazione tra noi che abitiamo questi luoghi, con la natura che ci circonda, con il nostro patrimonio culturale artistico storico riportato a lustro dalla ricostruzione post sisma, non può essere statica, rigida e immobile. Riteniamo che la partecipazione e l’essere solidali siano indispensabili per essere una  comunità autentica che non teme il mettersi in cammino”.

Prossimo appuntamento sabato 28 settembre Scoppito e domenica 29 Settembre Campotosto.

“Siamo davvero felici della riuscita di questo evento – commenta il sindaco di Scoppito Loreto Lombardi – È con soddisfazione ed orgoglio che il nostro comune, capofila  del progetto, presenta il Mammut che si fa ‘terra sonante’, diventando  il simbolo identitario di un intero territorio, in attesa della prima tappa che vedrà l’arrivo a Scoppito, proprio nel luogo del suo ritrovamento”.

Queste poi le successive tappe: sabato 5 ottobre Barisciano e domenica 6 ottobre Poggio Picenze, sabato 12 ottobre  Ocre e domenica 13 ottobre Fossa, Sabato 19 ottobre Villa Sant’Angelo e domenica 20 ottobre Sant’Eusanio, sabato 26 ottobre San Demetrio ne’ Vestini e domenica 27 ottobre Fagnano. Infine  domenica 3 novembre Fontecchio, sabato  9 novembre Tione degli Abruzzi e domenica 10 novembre Acciano.

Share64Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication