AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Uso della sim del Comune di Trasacco, Quaglieri a processo: chiesto il giudizio immediato

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
5 Settembre 2024
A A
145
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Trasacco. Dovrà affrontare direttamente il processo, senza passare per la udienza preliminare, per difendersi dall’accusa di peculato l’assessore regionale abruzzese al Bilancio Mario Quaglieri, esponente di spicco di FdI e recordman di preferenze con quasi 12mila voti alle elezioni regionale dello scorso 10 marzo.

 

Giro d’Italia, Notte Rosa dello Sport a Giulianova, Quaglieri: “Molto più che una semplice manifestazione ricreativa”

Giro d’Italia, Notte Rosa dello Sport a Giulianova, Quaglieri: “Molto più che una semplice manifestazione ricreativa”

16 Maggio 2025
Castel di Sangro in rosa per il Giro d’Italia, Caruso: “una partenza memorabile”

Castel di Sangro in rosa per il Giro d’Italia, Caruso: “una partenza memorabile”

16 Maggio 2025

Il pubblico ministero della procura della Repubblica dell’Aquila Marco Maria Cellini ha chiesto ed ottenuto dal gup del Tribunale del capoluogo, Marco Billi, il giudizio immediato nei confronti del componente dell’esecutivo guidato da Marco Marsilio, anche lui meloniano. Quaglieri era finito sotto indagine per l’utilizzo, dal 2013 al 2024, di una sim telefonica intestata e pagata per un totale di 6.621,65 euro dal Comune di Trasacco, amministrazione della quale Quaglieri è stato sindaco dal 2012 al 2018 e poi consigliere fino al maggio del 2019, quando è stato eletto per la prima volta consigliere regionale. Il gup ha fissato la udienza collegiale il prossimo 10 dicembre 2024.

 

Con il rinvio a giudizio immediato, viene respinta anche la istanza presentata dai rispettivi collegi difensivi di incompetenza territoriale; il legale di Quaglieri Carlo Polce, quando l’inchiesta è scattata, ha parlato di abbaglio giudiziario. Il caso Quaglieri è diventato un caso politico in seno al centrodestra che il 10 marzo scorso è stato confermato per il secondo mandato di fila, prima volta nella storia della Regione, ad amministrare l’Abruzzo, roccaforte di FdI perché con le vittorie del sindaco, Pierluigi Biondi all’Aquila, nel 2017 primo sindaco meloniano di un capoluogo di regione, e di Marsilio, nel 2019 primo governatore, è iniziata l’ascesa dal partito. Il premier, Gorgia Meloni, alle politiche del 2022 è stata eletta alla Camera nel collegio L’Aquila-Teramo.

Si tratta del secondo filone di inchiesta che ha coinvolto l’assessore regionale, di professione medico. Quello principale, ancora nella fase delle indagini preliminari, è legato ad un presunto conflitto di interessi tra la professione di medico e di amministratore portata avanti contestualmente da parte di Quaglieri, fin dal 2019: l’assessore e medico è indagato per falso e abuso d’ufficio, insieme a lui è finita sotto inchiesta, per il solo abuso d’ufficio, l’imprenditrice Lucia Di Lorenzo, proprietaria della clinica privata Di Lorenzo di Avezzano (L’Aquila), nella quale lavora da anni con un contratto a prestazione il politico. In merito all’accusa di peculato, secondo il pm, Quaglieri in qualità di sindaco e rappresentate pro tempore del comune di Trasacco, il 29 ottobre del 2013, senza autorizzazione ha volturato la utenza della sua sim personale intestandola all’amministrazione e trattenendola fino al 28 giugno 2024 periodo nel quale scrive la Procura “si appropriava di 6.621,65 euro”, somma corrisposta dall’ente locale.

Quaglieri, negli interrogatori, si è difeso asserendo di avere compensato la somma con la liquidazione mai percepita per il periodo in cui è stato amministratore. Ma, sostiene il pm Cellini, “con tale condotta appropriativa Quaglieri effettuava un atto di autotutela nei confronti della Pubblica amministrazione in un caso non previsto dalla legge al fine di esercitare un asserito diritto di credito di matrice privatistica di euro 6.275, montante della indennità di fine mandato per gi anni 2012-217, da porre in compensazione con il credito maturato nei suoi confonti dall’ente locale per il pagamento dell’utilizzo del telefono in suo uso dal 2013 al 2024, dell’ammontare di euro 6.621,65, somma peraltro superiore a quella di cui è asseritamente titolare”. Il caso Quaglieri è divampato con un esposto all’autorità nazionale anticorruzione (Anac) presentato dal consigliere regionale del PD Pierpaolo Petrucci e dal suo gruppo consiliare. L’Anac si è detta non competente invitando la Regione a fare verifiche. Per gli uffici del consiglio regionale e per la giunta per le elezioni non c’è nessun conflitto di interessi.

 

Tags: processoQuaglieri
Share58Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication