Pescara. Questa mattina, a Pescara, nella sede della Regione, i Comuni destinatari dei finanziamenti del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021/2027 per la difesa della costa hanno sottoscritto le Concessioni con il Servizio Opere Marittime della Regione.
A seguito dell’Accordo di Coesione siglato il 7 febbraio scorso, dal presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, e dal Presidente della Regione, Marco Marsilio, e della Delibera CIPESS n. 15 del 2024, ai Comuni della costa abruzzese sono stati destinati 74 milioni 105mila euro, volti alla realizzazione di opere di difesa della costa. Di tale finanziamento, il 46,02%, per un importo di 34 milioni 100mila euro sarà destinato ad opere di manutenzione delle barriere esistenti, il 38,72%, per un ammontare di 28 milioni700mila euro, alla costruzione di nuove opere ed il 15,26%, per 11 milioni 305mila euro, alla realizzazione di opere di protezione della ciclovia adriatica “Via Verde” sulla Costa dei Trabocchi.
All’incontro odierno hanno partecipato il presidente della Regione, Marco Marsilio, e l’assessore alle Infrastrutture e Difesa del Suolo, Umberto D’Annuntiis. Marsilio, in particolare, ha evidenziato come, “grazie ai fondi del FSC 2021/2027, si potrà intervenire con un investimento senza precedenti per combattere l’erosione costiera, un fenomeno che minaccia non solo le infrastrutture ma anche il futuro del turismo, un settore vitale per la nostra economia regionale. Questi interventi – ha proseguito il Presidente – non solo rafforzeranno le nostre difese costiere, ma contribuiranno anche alla salvaguardia e al rilancio della nostra costa come destinazione turistica di eccellenza, tutelando, allo stesso tempo, la ciclovia adriatica “Via Verde” sulla Costa dei Trabocchi, un simbolo della bellezza e del potenziale del nostro territorio”.
La Regione Abruzzo si impegna con determinazione a realizzare questi progetti, consapevole dell’importanza che rivestono per le generazioni future. Questo progetto, che si inserisce nel quadro delle strategie regionali di sviluppo, è caratterizzato da un approccio integrato che tiene conto delle peculiarità del territorio abruzzese. Le tecnologie avanzate e le soluzioni innovative adottate, unite a un’attenta pianificazione territoriale, garantiranno non solo la sostenibilità degli interventi, ma anche un impatto positivo in termini di occupazione e competitività. L’assessore alle Infrastrutture e alla Difesa del Suolo, Umberto D’Annuntiis, dal canto suo, ha fatto presente che “con la programmazione FSC 21/27 vengono destinate alla lotta all’erosione oltre 74 milioni di euro. Si tratta di un investimento, mai realizzatosi in passato, che – ha concluso l’assessore D’Annuntiis – consentirà la messa in sicurezza di tutta la costa abruzzese al fine di fronteggiare un fenomeno che sta procurando danni al nostro patrimonio infrastrutturale e all’economia turistica”. Vengono, così, avviate le attività volte all’attuazione dei lavori finanziati dal Fondo di Sviluppo e Coesione che prevedono gli interventi riportati nella tabella allegata.
“L’Accordo di Coesione sottoscritto lo scorso febbraio tra il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, sta già producendo i primi significativi risultati. Proprio questa mattina, sono state formalmente firmate, a Pescara, le convenzioni tra la Regione Abruzzo e i comuni della fascia costiera, per l’erogazione dei finanziamenti necessari a contrastare l’erosione della costa previsti nel Fondo Sviluppo e Coesione 21/27 . L’importo complessivo supera i 74 milioni di euro. Questi fondi consentiranno di realizzare nuove barriere protettive, effettuare la manutenzione delle opere esistenti e prevedere interventi specifici per la tutela della ‘Via Verde’ della Costa dei Trabocchi. Opere attese da anni da amministrazioni comunali, cittadini e imprenditori che, finalmente, vedono la loro realizzazione grazie alla sinergia tra la giunta regionale guidata da Marco Marsilio e il governo Meloni. L’importante risultato raggiunto è anche frutto del costante impegno del presidente Marsilio e dell’assessore al ramo Umberto D’Annuntiis, che hanno saputo cogliere questa opportunità grazie al lavoro di programmazione avviato già durante la passata legislatura regionale. La firma odierna rappresenta solo il primo passo nell’attuazione dell’Accordo di Coesione che destina alla nostra regione, grazie all’attenzione del governo Meloni e del ministro Raffaele Fitto, 1,3 miliardi di euro per progetti e azioni che cambieranno il volto dell’Abruzzo, rendendolo più moderno, efficiente e meno vulnerabile”. È quanto afferma il senatore abruzzese di Fratelli d’Italia, capogruppo dell’X̌III commissione Ambiente e Lavori pubblici, Etelwardo Sigismondi.