AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Crisi idrica: acqua dall’Abruzzo alla Puglia, ecco lo studio

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
31 Agosto 2024
A A
172
condivisioni
1.3k
letture
FacebookWhatsapp
Inaugurato il centro radiologico di primo livello di Montorio

Inaugurato il centro radiologico di primo livello di Montorio

15 Settembre 2025
Conferenza gruppo Pd e Giovani democratici, diritto allo studio: ecco le proposte per riprendere il discorso

Conferenza gruppo Pd e Giovani democratici, diritto allo studio: ecco le proposte per riprendere il discorso

15 Settembre 2025

Pescara. Lunedì 2 settembre alle ore 11:00, si terrà una conferenza stampa alla sede della Cgil di Pescara, in via Benedetto Croce, in cui il Forum H2O rivelerà e commenterà la relazione tecnica finale dello studio svolto da Acquedotto Pugliese con l’Università di Chieti-Pescara e altri soggetti per valutare la possibilità di captare migliaia di litri al secondo del fiume Tirino appena a valle dell’abitato di Bussi, per trasferirli, con una condotta di centinaia di chilometri, in Puglia. 

 
Lo studio, realizzato nei mesi scorsi con tanto di analisi della qualità delle acque, in realtà segue quanto era stato già preconizzato alcuni anni or sono, prima nel 2001-2003 con l’ipotesi di “vendita” dell’acqua abruzzese per rifornire la Puglia per il tramite della società Binnie Black and Veatch e poi con la riproposizione dell’idea nel 2020 nel Piano industriale della società pugliese. 
 
Anche allora il Forum H2O era intervenuto, da un lato promuovendo una grande iniziativa popolare che sconfisse la multinazionale statunitense e dall’altro sollevando il caso appunto delle mire contenute nel Piano economico di Acquedotto Pugliese.
 
Stavolta l’iniziativa appare molto concreta in quanto supportata da uno studio universitario che deriva da una convenzione onerosa sottoscritta nel 2022 (che intanto qui alleghiamo) del valore di 100.000 euro tra Acquedotto Pugliese e due atenei, Politecnico di Bari (cui è destinato il 60% della somma), e Chieti-Pescara  (cui è destinato il 40% della somma).
 
Per il Forum H2O non è questione di solidarietà tra comunità: è del tutto inaccettabile e indifendibile la sottrazione di altra acqua dall’ambiente con gli ovvi impatti delle nuove captazioni su fiumi già pesantemente stressati quando esistono montagne di sprechi idrici lungo le tubature esistenti.
 
Le perdite fisiologiche di acquedotti moderni sono al massimo del 10%, eppure in Abruzzo si toccano negative punte del 60%; Acquedotto Pugliese dichiarava nel 2023 il 47%. 
Share69Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication