AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

A Chieti la quarta edizione del Festival della Transumanza

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
24 Agosto 2024
A A
145
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp
Conferenza gruppo Pd e Giovani democratici, diritto allo studio: ecco le proposte per riprendere il discorso

Conferenza gruppo Pd e Giovani democratici, diritto allo studio: ecco le proposte per riprendere il discorso

15 Settembre 2025
Sicurezza stradale, dalla Provincia dell’Aquila 170mila euro per l’Amiternina

Sicurezza stradale, dalla Provincia dell’Aquila 170mila euro per l’Amiternina

15 Settembre 2025
Chieti. Al Museo d’Arte Costantino Barbella di Chieti venerdì 30 agosto alle ore 11.00 ci sarà una giornata dedicata alla scoperta delle tradizioni millenarie dell’Abruzzo e della Transumanza.
La Tavola Rotonda incentrata sul tema “La Transdannunziana d’Abruzzi, un itinerario millenario per la Crescita del Territorio” sarà animata da esperti come: l’archeologa Lucia Tognocchi con un intervento sulla Transumanza in Abruzzo: una pratica millenaria; la Studiosa e Ricercatrice Angela Rossi, che esaminerà il passaggio dalla figura di Ercole a quella dell’Arcangelo Michele attraverso la transumanza, il ricercatore Antonio Corrado, che si soffermerà sul ruolo della Transumanza tra passato e futuro, il giornalista e sociologo Lorenzo Verrocchio, che analizzerà il valore dell’eredità della Transumanza per la promozione dell’Abruzzo.

Seguirà una performance musicale “Transumanzia Il Canto pastorale d’Abruzzi” a cura di Abruzzo EtnOrchestra “La figlia di Iorio”:

iMario Canci, canto, flauti pastorali, piffero, zampogna;
Fabio D’Orazio, canto, fisarmonica, organetto diatonico abruzzese;
Crispi Seccia, chitarra, mandolino, zampogna;
Vincenzo Macedone, recitazione, canto, percussioni.
Il “TRA – Festival della Transumanza”, giunto alla quarta edizione, promosso e finanziato dal Consiglio regionale, prevede fino al 30 agosto 27 eventi culturali, musicali, teatrali su tutto il territorio regionale, anche di livello nazionale, per celebrare la Transumanza, quella tradizione agricola e pastorale, che riguarda la migrazione stagionale delle greggi e delle mandrie dai pascoli invernali a quelli estivi e viceversa. La Transumanza è dal 2019 patrimonio immateriale dell’Unesco.
L’obiettivo del Festival, come ha evidenziato l’assessore alla Cultura Roberto Santangelo, è quello di valorizzare l’identità e specificità del nostro Abruzzo, per mettere in mostra le bellezze attraversate dalla via del Tratturo e tutto quello che vi ruota intorno. Il Festival, nato da un’intuizione del presidente Sospiri, è un’iniziativa ormai consolidata, che vede nel riconoscimento della Transumanza come bene materiale dell’Unesco un ulteriore passo per dare ulteriori opportunità di visibilità e sviluppo ai territori abruzzesi, e non solo. Il gruppo di lavoro produrrà entro settembre una prima bozza di piano speciale territoriale, che consentirà una parificazione e una mappatura dei tratturi sul territorio regionale, presupposto per infrastrutturare quelli oggi impercorribili.
Share58Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication