AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Cordoglio di D’Alfonso per la morte del Cardinale Capovilla, fu Arcivescovo di Chieti-Vasto

Redazione Centrale di Redazione Centrale
27 Maggio 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Controlli della Polizia: denunciato un 18enne con coltello e droga a Pescara

18 Settembre 2025
Sanità, l’assessore Verì visita la Asl 1 Abruzzo: “Confronto utile su temi cruciali”

Sanità, l’assessore Verì visita la Asl 1 Abruzzo: “Confronto utile su temi cruciali”

18 Settembre 2025

L’Aquila.  E’ morto all’eta’ di 100 anni Loris Capovilla, il piu’ anziano vescovo e cardinale italiano. Il porporato era ricoverato presso la clinica Palazzolo di Bergamo. E’ stato per un decennio il segretario particolare di Angelo Giuseppe Roncalli quando questi fu nominato patriarca di Venezia, negli anni successivi ne ha custodito la memoria e divulgato pensiero ed opere del pontefice. Capovilla era diventato vescovo di Chieti nel 1967, in seguito passo’ a Loreto. Nel 1988, dopo aver dato le dimissioni, si ritiro’ a Sotto il Monte Giovanni XXIII, in provincia di Bergamo, paese natale dell’amato Papa Roncalli. E’ qui che due anni fa ricevette la porpora cardinalizia per decisione di Papa Francesco.crardinale loris capovilla“Apprendo con autentico dolore della morte del Cardinale Loris Capovilla, per oltre dieci anni segretario particolare di Papa Giovanni XXIII, il Papa del Concilio Vaticano II, e Arcivescovo di Chieti-Vasto dal 1967 al 1971”. Lo scrive il presidente della Regione Luciano D’Alfonso. “Loris Capovilla e’ stato un grande uomo di Chiesa e ha svolto, al fianco di quel Papa Roncalli che l’attuale pontefice con grande saggezza ha voluto finalmente santo e che tutti ricordiamo come il Papa buono, una funzione fondamentale nell’ambito di un pontificato che e’ stato profetico, e ha segnato la storia recente della Chiesa, gettando le basi di quell’apertura alla modernita’ e ai tempi cambianti che oggi contraddistingue la guida di Papa Francesco. Capovilla – prosegue il governatore – ha continuato ad essere, in tutti i ruoli ricoperti e fino alla fine, un sostenitore della Chiesa del dialogo interreligioso, della pace, misericordiosa e accogliente verso gli ultimi. Anche in Abruzzo Capovilla seppe portare con forza il messaggio di rinnovamento del Concilio, trovandosi a ricoprire la funzione di Arcivescovo della Diocesi di Chieti-Vasto dal 26 giugno 1967 al 25 settembre 1971 in una fase di passaggio e di transizione nella vita della comunita’ dei cattolici, non scevra da incomprensioni e amarezze che pero’ non gli provennero mai dalla gente semplice, dal popolo della sua Diocesi, dai cittadini credenti e non credenti, che di lui hanno sempre conservato nel tempo e tramandato attraverso le generazioni un ricordo affettuoso e indelebile, di vicinanza e di empatia vera, con le loro premure e sofferenze quotidiane. Ed in questo modo lo voglio ricordare: come un uomo, un sacerdote e un vescovo cui l’Abruzzo deve essere grato e riconoscente per i segni che ci ha lasciato e che continueremo a coltivare nella memoria delle generazioni”, conclude D’Alfonso.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication