AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Prima riunione dell’osservatorio regionale per la legalità

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
19 Luglio 2024
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Concerto della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco al Marrucino: musica, memoria e solidarietà

Concerto della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco al Marrucino: musica, memoria e solidarietà

12 Settembre 2025
Gran finale a Pescara per il Liberty Festival, domani si chiude con il concerto gospel

Gran finale a Pescara per il Liberty Festival, domani si chiude con il concerto gospel

12 Settembre 2025
Pescara. Non poteva non riunirsi in un giorno speciale l’Osservatorio Regionale della Legalità: la data scelta dal presidente Francesco Prospero per la prima convocazione è quella del ricordo della strage di via D’Amelio, dove persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta.
Nella sala Corradino d’Ascanio del Consiglio Regionale in Piazza Unione si è svolta una prima assemblea ricca di spunti interessanti. Alla presenza, tra gli altri, del professor Luciano D’Amico e della consigliera Antonietta La Porta, sono state tracciate le linee guida da seguire per le numerose iniziative in cantiere, tra cui spicca la bozza del disegno di legge sull’utilizzo dei beni sottratti alle mafie, l’ideazione di un concorso sulla legalità dedicato alle scuole e un ciclo di conferenze contro il bullismo e la violenza di genere. Tra i punti all’ordine del giorno c’è stata l’elezione del vicepresidente. A margine del convegno, il presidente Francesco Prospero insieme ai suoi colleghi ha reso omaggio ai due “eroi” con un mazzo di fiori presso il Parco “Borsellino” e con una visita alla biblioteca in Viale Giovanni Bovio a loro intitolata.
Questo il commento del presidente dell’Osservatorio Francesco Prospero: “Prevenire crimini è meglio che punirli. Con questa frase di Cesare Beccaria, filosofo e giurista italiano autore del trattato ‘Dei delitti e delle pene’, abbiamo dato il via alla nuova stagione dell’Osservatorio Regionale sulla Legalità.
Abbiamo scelto questa data, il 19 luglio, per ricordare la strage di via D’Amelio. Due eroi, Falcone e Borsellino, hanno dato la vita per la legalità. Oggi abbiamo omaggiato le vittime insieme al professor Luciano D’Amico e alla collega Antonietta La Porta, depositando un mazzo di fiori al Parco Borsellino e visitando la biblioteca a loro intitolata. Durante la visita abbiamo anche avuto l’opportunità di donare due libri importanti, che speriamo possano sensibilizzare soprattutto i giovani alla legalità.
Questo è solo il primo atto: l’Osservatorio sulla Legalità lavorerà alacremente per promuovere una cultura della trasparenza, della giustizia e del rispetto delle regole in ogni ambito della nostra società. Collaboreremo con istituzioni, scuole e cittadini per costruire un futuro più equo e sicuro per tutti.”
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication