AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Orchestra Sinfonica Abruzzese nei luoghi del lavoro e della bellezza

Redazione Centrale di Redazione Centrale
24 Maggio 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025
Medicina generale: da oggi è possibile inviare le domande di ammissione al concorso della Regione

Sanità, svolta dalla Cassazione: va retribuito il tempo per indossare la divisa

10 Maggio 2025

L’Aquila. Luoghi di lavoro e di bellezza hanno accolto nel fine settimana appena trascorso l’Orchestra Sinfonica Abruzzese che ha offerto la propria musica alla creatività e al lavoro, alle tradizioni, ai valori del territorio e alle eccellenze riconosciute a livello internazionale. L’OSA si è esibita, con la direzione del maestro Sesto Quatrini, Venerdì 20, presso la Walter Tosto Spa di Chieti Scalo e ieri nel Teatro Cucinelli del borgo di Solomeo, in provincia di Perugia – sede dal 1985 della “impresa umanistica” del patron italiano del cachemire nel mondo Brunello Cucinelli, imprenditore affermato a livello internazionale per eleganza e qualità. Qui è stata protagonista dell’anteprima del Festival “Villa SolomISA @ WALETR TOSTO ei” che si svolgerà nel luglio prossimo: giunto alla sua XVIII edizione svolge oramai un ruolo di primo piano nella divulgazione popolare della musica classica dando compimento così all’aspirazione umanistica che alimenta le attività della Fondazione Brunello e Cristina Cucinelli, imprenditori “illuminati” che sulla diffusione della bellezza presso tutte le classi sociali hanno basato le proprie attività. Diretta dal maestro Sesto Quatrini, l’OSA ha eseguito il I Concerto per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven con Mariangela Vacatello – pianista dalla personalissima impronta interpretativa ed esecutrice dalle molteplici sfumature – e la Sinfonia n.4 op.90 in La Maggiore di Felix Mendelsshon meglio conosciuta come “L’italiana”, concepita durante un viaggio nel Belpaese e considerata da molti critici la più sorprendente dellISA @ WALETR TOSTO 2e sinfonie del compositore tedesco. Molto significativo anche il concerto presso la Walter Tosto per l’inaugurazione del cartellone “I suoni del lavoro” realizzato dalla Regione Abruzzo in collaborazione con l’ISA, l’Università di Teramo e dall’area protetta Torre del Cerrano: quattro concerti dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese in luoghi di lavoro e di studio che rappresentano il genio e l’impegno abruzzese. Per il primo appuntamento del cartellone, il direttore artistico dell’ISA, la professoressa Luisa Prayer, ha ideato un programma dedicato allo Stile italiano con sinfonie dalle opere di Cimarosa, Paisiello e Rossini e la Sinfonia n.4 op.90 in La Maggiore “L’italiana”di Felix Mendelsshon. Prossimi appuntamenti del cartellone: alle Pagliare di  Morro d’Oro, il 10 giugno alle 21:15 verrà festeggiata l’edilizia; il 1 agosto, presso la Torre di Cerrano, concerto all’alba con l’università e il mondo della ricerca; chiusura il 5 agosto nell’azienda vinicola Emidio Pepe di Torano Nuovo.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication