L’Aquila. Questa notte l’Europa celebra la Notte dei Musei che vedrà l’apertura prolungata di molte sedi con la possibilità di visite guidate speciali. Promossa dal Consiglio d’Europa e dall’Unesco, l’iniziativa è alla dodicesima edizione. Lo scopo è quello di promuovere le eccellenze del patrimonio culturale. Oltre tremila i siti che resteranno aperti contemporaneamente almeno tre ore in più rispetto al consueto orario, a prezzi simbolici, salvo le gratuità previste per legge. L’apertura straordinaria dei musei sarà inoltre accompagnata da concerti, eventi e iniziative speciali per le vie e le piazze dei comuni interessati. In Abruzzo da non perdere il Munda (Museo Nazionale d’Abruzzo) dell’Aquila, aperto dalle 20 alle 23, e una proiezione del Museo delle Arti e dei Mestieri del Cinema Istituto Cinematografico dell’Aquila La Lanterna Magica alla Biblioteca Provinciale Salvatore Tommasi a partire dalle ore 20. A Celano il MuSè-Nuovo Museo Paludi e Castello Piccolomini spalancheranno le porte ai visitatori fino alle 23, negli stessi orari sarà possibile effettuare visite guidate anche nell’area archeologica del centro commerciale I Marsi di Avezzano. L’apertura straordinaria coinvolgerà anche l’abbazia di Santo Spirito al Morrone a Sulmona. A Pescara resterà aperto il museo Casa natale di Gabriele d’Annunzio, mentre nel Chietino, toccherà ai musei archeologici La Civitella e Villa Frigerj. Nel comune di Casalincontrada si terranno visite guidate al CedTerra, Centro di documentazione permanente sulle case di terra. A Teramo non saranno soltanto le aperture straordinarie dei musei ma anche un programma ricco di eventi, attività didattiche, visite guidate e concerti. Saranno aperti: il Museo civico archeologico Francesco Savini e il Teatro Romano,visite guidate prenderanno il via alle 18, a palazzo Melatino, al Duomo e nelle chiese di San Domenico e Di Sant’Anna, alla Pinacoteca Civica, al Museo Civico Archeologico Savini, al sito archeologico Teatro Romano e al sito archeologico di largo Torre Bruciata. Concerti in piazza Martiri, dove alle 18 andranno in scena l’Interamnia School Orchestra del direttore Federico Paci e, a seguire, Coro Scuola Noè Lucidi, e in piazza Sant’Anna, dove dalle 21, si esibirà con l’iniziativa “Al dolce canto…”, l’ensemble per voce e strumenti della classe di musica da camera del Braga. Sempre in piazza Martiri, dalle 22 in poi, sarà invece la volta dei gruppi Live Performance di Faremusika, del gruppo Wanna Beat e del gruppo DivaMina. Alla Pinacoteca Civica, prenderà il via “L’arte sacra della Collezione civica” e alla Torre Bruciata, con “Bhaarat” di Manuel Norcini e Daniele Petraroli. Diversi eventi e laboratori, infine, pensati appositamente per le famiglie e i bambini, al Museo civico archeologico Savini: il primo dalle ore 18 alle ore 20, il secondo dalle 21 alle 23.