Chieti. “Restate a casa, ci pensiamo noi è l’iniziativa che la Misericordia di Chieti ODV ha messo in campo per gli anziani e le persone fragili. Con l’arrivo dell’estate e soprattutto con queste temperature calde, abbiamo ritenuto opportuno pensare agli anziani e alle persone fragili, come ci spiega il Vice Governatore Gabriele Malandra, che sono sole e non avendo nessuno aiuto devono per ovvi motivi di salute o di un’attività quotidiana uscire di casa, quindi l’obiettivo e di proteggerle e di diminuire al minimo le loro uscite. Il servizio viene svolto dai nostri volontari della Casa del
Noi rete di protezione sociale, che ricevuta la richiesta si prenderanno cura delle esigenze del singolo cittadino. Le attiva che andremo a svolgere saranno tutte quelle attività strettamente necessarie alla vita quotidiana quali andare dal medico curante per ritirare un referto, andare in farmacia ritirare e consegnare farmaci, accompagnare o andare a ritirare la spesa, accompagnarli presso le strutture sanitarie o enti pubblici. Ogni cittadino potrà chiamare i nostri numeri di telefono che sono 0871 346811 o il 377 3049239 un volontario della Casa del Noi prenderà in carico il bisogno e la richiesta che verrà poi evasa, qualora il bisogno o la richiesta sia un pò più complessa ci faremo carico nell’attivare la nostra rete che abbiamo sul territorio. Le persone che hanno richiesto il nostro aiuto, verranno prese in carico dai volontari della Casa del Noi e saranno contattate periodicamente per verificare lo stato di altre necessità. Riteniamo molto importante questa nostra iniziativa, pensare agli anziani, alle persone fragili non e solo proteggerle dal caldo estivo ma vuole essere nel nostro piccolo un attenzione per essere vicino a loro ai loro bisogni e soprattutto fargli sentire che c’è qualcuno che si preoccupa di loro, non a caso abbiamo scelto lo slogan “Tu resta a casa ci pensiamo noi” che per noi ha un significato molto importante ed è quello che ogni nostro volontario sente e vive ogni giorno nella sua attività di volontariato ovvero essere gente al servizio della gente” .