La scelta dei contenitori per il trasporto dei liquidi alimentari riveste un’importanza fondamentale per garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti.
I contenitori devono essere realizzati con materiali idonei al contatto con i cibi e devono rispettare normative specifiche per evitare contaminazioni e preservare le caratteristiche organolettiche dei prodotti.
Questo articolo approfondisce le ragioni della necessità di utilizzare contenitori a norma e analizza nel dettaglio le caratteristiche e le applicazioni delle taniche per alimenti, sia con che senza rubinetto.
Importanza della scelta dei contenitori a norma
La sicurezza alimentare rappresenta un requisito imprescindibile per tutti i prodotti destinati al consumo umano. I contenitori per liquidi alimentari devono impedire qualsiasi tipo di contaminazione. La migrazione di sostanze chimiche dai materiali del contenitore agli alimenti può avvenire se non si utilizzano materiali idonei e certificati. Questa contaminazione può causare problemi di salute, come allergie o intossicazioni.
Conservazione delle proprietà organolettiche
I liquidi alimentari, come latte, vino, olio e succhi di frutta, possiedono proprietà organolettiche specifiche che ne determinano la qualità. Un contenitore non adeguato può alterare il sapore, l’odore e l’aspetto del prodotto. Materiali inadatti possono influenzare negativamente la conservazione dei liquidi, portando alla degradazione delle loro caratteristiche.
Rispetto delle normative
Le normative italiane ed europee stabiliscono requisiti rigorosi per i contenitori destinati al contatto con gli alimenti. Queste norme mirano a garantire che i materiali utilizzati siano sicuri e che i processi produttivi rispettino standard elevati. L’uso di contenitori non conformi può comportare sanzioni e il ritiro dei prodotti dal mercato.
Materiali idonei per i contenitori alimentari
La plastica è uno dei materiali più utilizzati per la produzione di contenitori per liquidi alimentari. Tuttavia, non tutte le plastiche sono adatte al contatto con gli alimenti. Le plastiche utilizzate devono essere prive di sostanze tossiche e devono rispettare i limiti di migrazione stabiliti dalle normative. Le tipologie di plastica comunemente utilizzate includono:
-
Polietilene (PE), sicuro, resistente e utilizzato per bottiglie e taniche.
-
Polipropilene (PP), resistente al calore e agli agenti chimici, ideale per contenitori con chiusure ermetiche.
-
Polietilene tereftalato (PET), utilizzato per bottiglie di acqua e bevande gassate, grazie alla sua trasparenza e resistenza.
Acciaio inossidabile
L’acciaio inossidabile è un materiale molto utilizzato per contenitori destinati a liquidi alimentari grazie alle sue proprietà igieniche e alla resistenza alla corrosione. Questo materiale non altera le proprietà organolettiche degli alimenti e offre una lunga durata.
Vetro
Il vetro rappresenta una scelta eccellente per contenitori alimentari grazie alla sua inerzia chimica. Non rilascia sostanze nei liquidi e mantiene inalterate le caratteristiche dei prodotti. Il vetro è ideale per bevande come vino, birra e succhi di frutta.
Normative di riferimento
L’unione europea stabilisce i requisiti per i materiali destinati al contatto con gli alimenti attraverso il Regolamento (CE) n. 1935/2004. Questo regolamento stabilisce che i materiali non devono trasferire componenti agli alimenti in quantità tale da mettere in pericolo la salute umana o modificare in modo inaccettabile la composizione degli alimenti.
Il Regolamento (UE) n. 10/2011 specifica i requisiti per i materiali plastici destinati a venire a contatto con gli alimenti. Questo regolamento include una lista positiva di sostanze autorizzate per la produzione di materiali plastici e stabilisce limiti di migrazione specifici per ogni sostanza.
Normative italiane
In italia, il decreto ministeriale 21 marzo 1973, e successive modifiche, disciplina l’impiego dei materiali e degli oggetti destinati al contatto con gli alimenti. Questo decreto include specifiche tecniche per vari materiali e stabilisce le condizioni di utilizzo.
Taniche per alimenti
Le taniche per alimenti sono contenitori fondamentali per il trasporto e la conservazione di grandi quantità di liquidi. Esistono vari modelli di taniche, con o senza rubinetto, ciascuno con applicazioni specifiche e vantaggi distinti.
Taniche senza rubinetto
Le taniche senza rubinetto sono spesso utilizzate per il trasporto di liquidi alimentari in situazioni dove non è necessario un dosaggio frequente. Queste taniche sono generalmente realizzate in polietilene ad alta densità (HDPE), un materiale resistente agli urti e agli agenti chimici.
Vantaggi
-
Robustezza. La struttura resistente permette di trasportare grandi volumi di liquidi senza rischio di danneggiamento.
-
Ermeticità. Le chiusure ermetiche garantiscono che il liquido non fuoriesca e che non entri aria, mantenendo la qualità del prodotto.
-
Versatilità. Utilizzabili per una vasta gamma di liquidi alimentari, come olio, latte e succhi di frutta.
Applicazioni
Le taniche senza rubinetto trovano applicazione in settori come:
-
Industria alimentare, Per il trasporto di ingredienti liquidi.
-
Aziende agricole, per la raccolta e il trasporto di latte.
-
Servizi di catering, per il trasporto di bevande e altri liquidi.
Taniche con rubinetto
Le taniche con rubinetto per alimenti offrono un sistema di erogazione comodo e igienico, ideale per situazioni in cui è necessario dosare il liquido frequentemente. Queste taniche sono spesso utilizzate in ambienti di ristorazione, laboratori di produzione alimentare e vendite al dettaglio.
Vantaggi
-
Comodità. Il rubinetto permette un facile dosaggio del liquido, riducendo il rischio di sversamenti.
-
Igiene. Il rubinetto consente di prelevare il liquido senza aprire completamente il contenitore, riducendo il rischio di contaminazione.
-
Precisione. Facilita il controllo delle quantità erogate, utile in ambiti dove la precisione è fondamentale.
Applicazioni
Le taniche con rubinetto sono utilizzate in vari contesti.
-
Ristorazione collettiva, per il dosaggio di oli e salse in cucine industriali.
-
Vendita al dettaglio, in negozi che vendono liquidi sfusi, come oli e vini.
-
Produzione artigianale, per il dosaggio di ingredienti liquidi durante la produzione.
Requisiti tecnici per i contenitori alimentari
I contenitori per liquidi alimentari devono essere prodotti con materiali che rispettano i requisiti di sicurezza alimentare. Questi materiali devono essere inerti, ovvero non devono reagire con il contenuto. I processi produttivi devono garantire l’assenza di contaminazioni e rispettare standard igienici elevati.
Certificazioni
Le certificazioni rappresentano una garanzia di conformità alle normative. Tra le certificazioni più importanti troviamo:
-
Certificazione ISO 22000. Sistema di gestione della sicurezza alimentare.
-
Certificazione HACCP. Analisi dei rischi e controllo dei punti critici.
-
Certificazione CE. Conformità alle direttive europee sui materiali a contatto con gli alimenti.
Test di migrazione
I test di migrazione su materiali a contatto con gli alimenti valutano la quantità di sostanze che possono trasferirsi dal contenitore all’alimento. Questi test sono essenziali per garantire che i materiali utilizzati rispettino i limiti di migrazione stabiliti dalle normative. La migrazione globale misura la quantità totale di sostanze che migrano dal contenitore all’alimento, mentre la migrazione specifica valuta la quantità di singole sostanze che compiono lo stesso percorso.
Manutenzione e gestione dei contenitori
Una pulizia adeguata dei contenitori è fondamentale per mantenere la sicurezza alimentare. I contenitori devono essere puliti e sanificati regolarmente per evitare la crescita di batteri e altri microrganismi. Il lavaggio con acqua e detergenti è necessario per rimuovere residui di liquidi e contaminanti. La sanificazione con soluzioni disinfettanti serve per eliminare batteri e altri patogeni, e l’asciugatura completa impedisce la proliferazione di muffe e batteri.
Stoccaggio
I contenitori devono essere stoccati in ambienti puliti e asciutti, lontano da fonti di calore e sostanze chimiche. È importante evitare l’esposizione diretta alla luce solare, che può degradare i materiali plastici e alterare le proprietà del contenuto.
Ispezioni periodiche
Le ispezioni periodiche aiutano a garantire che i contenitori rimangano in condizioni ottimali. Durante le ispezioni, è necessario verificare l’integrità strutturale per assicurarsi che non ci siano crepe o deformazioni. È importante controllare che i tappi e i rubinetti funzionino correttamente per garantire chiusure ermetiche. Inoltre, bisogna verificare l’assenza di contaminazioni, assicurandosi che non ci siano residui o contaminanti all’interno dei contenitori.
La scelta di contenitori per il trasporto dei liquidi alimentari a norma è essenziale per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti. Utilizzare materiali certificati e seguire le normative vigenti riduce il rischio di contaminazioni e preserva le proprietà organolettiche degli alimenti.