AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Carabiniere in servizio all’Aquila degradato e licenziato per aver coperto la latitanza di un mafioso

Redazione Centrale di Redazione Centrale
18 Maggio 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Agente penitenziario aggredito a Castrogno: Marsilio sollecita Provveditore regionale, solidarietà Lega

Droga in un pacco postale da consegnare a un detenuto: scoperta dagli agenti

10 Maggio 2025
Chiedono soldi per associazione bimbi disabili ma sono truffatori: scatta denuncia

Sorpreso a rubare dentro un’auto in sosta: 19enne arrestato dalla polizia

10 Maggio 2025

L’Aquila. Un carabinieri dell’Arma è stato degradato e licenziato per aver favorito un latitante. L’uomo, che aveva una relazione sentimentale con la sorella di un latitante di mafia fino al 2003 era in servizio nel capoluogo abruzzese. Tuttavia i giudici che lo hanno condannato hanno ordinato di omettere le generalità del militare in materia di protezione dei dati personali. L’ex carabiniere nel 2003 aveva patteggiato la pena, poi sospesa, di undici mesi di reclusione per i reati di omissione di atti d’ufficio e procurata inosservanza di pena aggravata. CarabinieriPer lui l’accusa di aver coperto la latitanza di un pericoloso latitante, fratello della collaboratrice di giustizia che in quel periodo stava proteggendo per motivi di servizio, e con la quale aveva allacciato una relazione. Nello specifico, era accusato di aver omesso di procedere all’arresto dell’uomo, di non aver fornito ai suoi superiori informazioni utili alla cattura e, infine, di averlo aiutato a sottrarsi agli organi di Polizia. A catturare il latitante, ricercato in tutta Italia per reati di mafia, e che in quel periodo si nascondeva in un appartamento del quartiere Pettino, fu la squadra mobile. Alla conclusione del procedimento penale la vicenda finì all’attenzione di una commissione di disciplina istituita dal Comando generale dei carabinieri, che nell’agosto dello stesso anno chiuse il caso con una sanzione molto pesante. Il carabiniere fu ritenuto non meritevole di conservare il grado, stante la gravità dei fatti. La commissione rilevò anche “carenze di ordine morale con conseguente lesione del prestigio dell’Istituzione” e la violazione “dei doveri attinenti al grado e alle funzioni del proprio stato”, che resero incompatibile la sua ulteriore permanenza nell’Arma dei carabinieri. Il carabiniere presentò due ricorsi al Tar Abruzzo, definiti nel 2008 con altrettante sentenze di rigetto. La vicenda approdò dunque al Consiglio di Stato. Nel procedimento di appello il carabiniere si è giustificato dicendo di non essere a conoscenza del fatto che il fratello della collaboratrice di giustizia fosse un latitante ricercato per reati di mafia, e di aver patteggiato (pur se innocente), per evitare che la propria famiglia venisse a conoscenza della relazione che aveva intrecciato solo per acquisire notizie utili a fini investigativi. I giudici di secondo grado hanno però evidenziato che questa ricostruzione dei fatti è impossibile da accertare, e soprattutto risulta “sfornita di qualsivoglia supporto indiziario”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication