AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Università dell’Aquila ospita il convegno dell’associazione italiana di AgroMeteorologia

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
3 Giugno 2024
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

14 Maggio 2025
Scuola internazionale sull’attività solare e le sue conseguenze: dal 12 al 16 maggio a L’Aquila

Scuola internazionale sull’attività solare e le sue conseguenze: dal 12 al 16 maggio a L’Aquila

9 Maggio 2025
L’Aquila. Ogni anno l’Associazione italiana di AgroMeteorologia (AIAM) organizza un convegno in cui vengono trattati i temi più attuali della ricerca e delle applicazioni in ambito agrometeorologico.
L’edizione 2024, la ventiseiesima della serie, si terrà per la prima volta in Abruzzo, co-organizzata con l’Università degli Studi dell’Aquila e ospitata nel Centro congressi “Luigi Zordan” (piazza San Basilio), dal 5 al 7 giugno.
All’apertura del convegno, in programma mercoledì 5 giugno alle ore 13.00, porgeranno i loro saluti l’assessore regionale all’Agricoltura Emanuele Imprudente, il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, il rettore dell’Università Edoardo Alesse e la presidente AIAM Francesca Ventura. Al termine dei lavori, nel pomeriggio di venerdì 7 giugno, ci sarà un trekking urbano aperto alla cittadinanza e coordinato dal CAI L’Aquila, in cui si avrà modo di esporre anche alla popolazione i temi discussi nel convegno. Il tema scelto per il convegno di quest’anno è “Approcci innovativi a supporto delle produzioni agrarie in un contesto climatico in evoluzione”. Esperti di livello nazionale e internazionale illustreranno lo stato dell’arte in ambito di previsione e gestione delle avversità biotiche e abiotiche in agricoltura; metodi innovativi per la stima dei fabbisogni idrici; gestione irrigua e strumenti e modelli di supporto per la “twin transition” in agricoltura.
L’agricoltura è uno dei settori produttivi che maggiormente stanno risentendo dei recenti cambiamenti climatici in atto su scala globale. L’intero comparto sta mettendo in discussione pratiche ormai assimilate anche in decenni o secoli di applicazione. Per attuare le necessarie azioni di adattamento, è fondamentale non solo una caratterizzazione dettagliata delle condizioni climatiche locali, ma anche una conoscenza approfondita delle tecniche potenzialmente utilizzabili per ovviare alle problematiche causate dal cambio degli abituali cicli termici e pluviometrici. La collaborazione tra AIAM e UnivAQ è inquadrata nel filone di iniziative denominato “Clima e Territorio”, mirato a promuovere la scoperta e il recupero di elementi geografici, del tessuto produttivo e economico, dello sviluppo sociale in qualche modo legati o dipendenti da fattori climatici, al fine di diffondere la cultura e creare le necessarie sinergie per un’efficace pianificazione di adattamento climatico.

Leggi e scarica il programma.
Info: www.agrometeorologia.it

Tags: univaq
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication