Francavilla al mare. Domenica 19 maggio alle ore 18, presso il Museo Michetti di Francavilla al mare, sito in Piazza San Domenico 1, si svolgerà l’incontro “Donna Ambiente Arte- Patto delle Donne per il Clima e l’Ambiente”, a cura dell’associazione Kairos Banca del Tempo e del Saperi e Stati Generali delle Donne Hub col patrocinio del Comune di Francavilla al mare. Centrale nell’incontro in questione sarà la tematica dell’ambiente con riferimento al contrasto del cambiamento climatico e alle diseguaglianze di genere che lo caratterizzano. Sono questi argomenti che hanno come protagonista la Madre Terra, il cui rispetto e cura è un obiettivo da perseguire
quotidianamente con scelte consapevoli e azioni concrete riguardanti tutti, uomini, donne e nuove generazioni.
A livello mondiale è da tempo che Gli Stati Generali delle Donne Hub sono portatori di valori importanti, preziosi e potenti che possono ispirare azioni che consentono di contrastare nel concreto problemi e difficoltà riguardanti
l’emergenza climatica odierna e generare autentici e potenti cambiamenti a livello globale. Dopo i saluti istituzionali interverranno Edilio Valentini, Dottore di Economia Ambientale all’Università di Chieti che ci informerà sui rischi globali e gravi del nostro pianeta; Pina Rosato, presidentessa di Kairos Banca del Tempo e
dei Saperi che ci presenterà il documento “Patto delle Donne per il clima e l’ambiente”.
Nella seconda parte dell’incontro sarà presentata la mostra “Le risacche dell’arte” con l’intervento di Erminio Cavalli, critico d’arte e giornalista a cui è stata affidata la cura e la direzione. Una mostra suggestiva che si potrà
visitare fino al 2 Giugno. Si caratterizza per le sue molteplici esperienze scultoree, visive, emozionali e polimateriche degli artisti Bruno Di Pietro, Anna Isrka Donati, Massimo Pompeo, Anna Seccia e Franco Sinisi, tutti
e cinque noti membri del gruppo Contemporary Art Group Atmosfera 7. I cinque artisti si sono messi a confronto sul tema dell’ecosistema in tutte le sue declinazioni e sfaccettature. Le opere protagoniste di questa mostra imperdibile danno vita ad una sorta di “dialogo onirico e metafisico” che crea suggestione e incanto e che si ispirano alla Madre Terra.
Si ha la piena conferma di quanto l’arte polimaterica e astratta sia capace di ammaliare e farci riflettere al tempo stesso. I visitatori de “Le risacche dell’arte” potranno intraprendere un viaggio alla scoperta di un’arte in cui centrale è il rapporto con la natura e l’ecosistema che come afferma l’artista Di Pietro “non conosce padroni ma solo custodi devoti e amanti precari”. Rimarranno abbagliati dalle opere dell’artista Donati che si muove tra “microcromatismi a cortecce di panneggi infuocati di tormento”. Massimo Pompeo invece ci sorprenderà “tra trittici e icone”. L’artista Anna Seccia ci guiderà in “una danza dentro le acque fonde di un cielo che nasce e muore nel mare”. Alla fine Franco Sinisi ci infonderà speranza con le sue “stelle di un’Orsa a caccia di altre remote stelle”.
Immagini e suggestioni che sono piena espressione del rapporto tormentato tra Uomo e Natura che i visitatori custodiranno a lungo nella mente e nell’anima. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Mariangela Cutrone.