AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’onorevole D’Alfonso presenta un emendamento e deposita un’interrogazione sulla direttiva Bolkestein

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
15 Maggio 2024
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Oggi ho presentato un emendamento e depositato un’interrogazione a risposta scritta sulla direttiva  Bolkestein.  

L’emendamento è relativo alla Proposta di legge Zucconi e altri (presentata in Commissione  Finanze) di modifica dell’articolo 49 del Codice della Navigazione, nella parte in cui non prevede  indennizzi per i concessionari da parte dello Stato alla scadenza della concessione.  Premesso che in tema di concessioni balneari la mia posizione (corroborata dalla recente sentenza  del Consiglio di Stato) è che le gare devono essere fatte, la ratio dell’emendamento è quella di  indicare, finalmente, le condizioni alle quali si devono uniformare le amministrazioni concedenti le  concessioni balneari ai fini dell’espletamento della gara. Pertanto, ribadendo l’ineluttabilità delle  gare, individuiamo criteri per consentire ai tanti operatori onesti di vedere riconosciuti l’avviamento  della propria attività e gli investimenti fatti nella stessa. Questo ha un duplice scopo:  A) impedire che arrivino sul mercato soggetti finanziari che possano partecipare alle gare e, forti  della loro potenza economica, aggiudicarsele sostanzialmente senza colpo ferire (rispondendo in  questo caso agli allarmi che le forze dell’ordine lanciano da tempo circa l’interesse della criminalità  verso le concessioni);  

Altra giornata di sciopero dei treni: disagi, ritardi e cancellazioni

Linea ferroviaria Pescara-Chieti, D’Alfonso: conferenza stampa all’Aquila e senza i sindaci interessati

22 Aprile 2024
L’aeroporto d’Abruzzo perde il volo per Varsavia, D’Alfonso: finita la cuccagna elettorale, si scopre la realtà

L’aeroporto d’Abruzzo perde il volo per Varsavia, D’Alfonso: finita la cuccagna elettorale, si scopre la realtà

27 Marzo 2024
  1. B) porre a carico dell’eventuale subentrante nella concessione il ristoro a favore dell’imprenditore  uscente, che vedrebbe in questo modo valorizzati gli investimenti fatti.  

Si tratta di un atto elaborato in sinergia con i Comuni e con le associazioni di categoria, ed è un  modo utile per far cadere definitivamente il velo ipocrita che il Governo ha fatto calare sul tema,  non più rinviabile, delle gare per le concessioni balneari.  

L’interrogazione è indirizzata al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro per il Turismo, al  Ministro per gli Affari Europei, Sud e Politiche di coesione e PNRR, al Ministro delle Infrastrutture e  Trasporti, al Ministro per gli Affari Regionali e Autonomie, al Ministro per l’Ambiente e al Ministero  per le Politiche del mare per sapere quali iniziative intendano assumere, per quanto di competenza,  per completare la mappatura delle spiagge, fondamentale per definire gli ambiti funzionali ottimali al  livello più vicino al territorio e per conoscere la consistenza di ogni gara, e quindi per attivare le  gare, promuovendo la valorizzazione delle situazioni derivanti dalla giurisprudenza e dalle realtà  sociali, occupazionali, progettuali e contrattuali in essere, evitando così il perpetrare di iniziative prive  di futuro. L’iniziativa nasce da una serie di considerazioni: 

1) Come noto, con il decreto legislativo n. 59 del 26 marzo 2010 l’Italia ha recepito la direttiva  europea, nota come “Bolkestein” (2006/123/CE), che – per eliminare gli ostacoli alla libera  circolazione dei servizi e per favorire la libera concorrenza – impone di esperire gare d’appalto  pubbliche a partire dal 2009. In Italia l’attenzione si è concentrata soprattutto sui settori legati a  concessioni pubbliche – commercio ambulante e gestione di aree demaniali balneari – nei quali le  ripetute proroghe hanno di fatto vanificato la possibilità dell’apertura a nuove realtà economiche per il  timore della perdita di posti di lavoro e di investimenti.  

2) La recente sentenza del Consiglio di Stato, già preceduta da due sentenze identiche del 2021 oltre  che dalla sentenza della Corte di Giustizia del 2023, ribadisce che i beni demaniali, come lo è il  territorio balneare, vanno messi all’asta e che la direttiva europea Bolkestein per le concessioni  balneari dovrà essere applicata entro il 31 dicembre 2024, obbligando le amministrazioni a  disapplicare eventuali deroghe, alcune delle quali già in essere, assolutamente incompatibili con i  principi ribaditi dalla Corte di Giustizia, dalla Corte costituzionale, dalla giurisprudenza  amministrativa e dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato.  

3) L’applicazione della riforma potrebbe comportare seri rischi sia per chi sceglie oggi di investire in  questo settore, sia per chi ha fatto della balneazione un’impresa familiare di lavoro che va avanti da  decenni. La riforma infatti potrebbe comportare l’inasprimento delle disuguaglianze tra i territori,  l’entrata in campo di potenti soggetti imprenditoriali che sfruttando la posizione dominante possono  mettere in atto comportamenti non concorrenziali con conseguenti aumenti di tariffe.  

4) Due direttive europee, la direttiva 2014/89/UE del 23 luglio 2014 e la direttiva 2008/56/CE del 17  giugno 2008 2008-56, affidano anche agli operatori economici la responsabilità della tutela dello  spazio marittimo; è difficile immaginare che chi sia estraneo alla conoscenza dei luoghi sia interessato  a farsi carico di profili progettuali di questo tipo. Ma c’è di più: una sentenza dei giudici del Consiglio  di Stato del 2021, a firma di Patroni Griffi, già proponeva la soluzione perché, attraverso quei bandi,  fosse riconosciuto il valore che i balneatori hanno nell’economia turistica, sia in termini identitari che  di occupazione. Infatti, a pagina 47 si dice: “Il bando può prevedere procedure ad hoc che tengano  conto dello specifico delle realtà attuali, con tutte le loro esperienze, peculiarità e caratteristiche di  gestione locale”.  

5) Si potrebbero quindi ritagliare i livelli territoriali ottimali e, individuato il tipo di gara da esperire,  ben si potrebbero stabilirne le regole, tenendo conto del valore delle gestioni precedenti, inserendo  punteggi differenziati sulla base della qualità dei servizi, della sostenibilità sociale e ambientale, della  sostenibilità del piano degli investimenti in relazione alla tipologia della concessione da gestire e della  capacità di interazione del progetto da valutare con il complessivo sistema turistico ricettivo del  territorio locale.

On. Luciano D’Alfonso

Tags: luciano d'alfonso
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication