AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Una scuola internazionale sullo Space Weathe ospitata dall’Università degli Studi dell’Aquila

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
9 Maggio 2024
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. La Scuola, dedicata alla Meteorologia Spaziale (“Space Weather”) gode anche del patrocinio di importanti istituzioni scientifiche internazionali, quali l’International Union of Geodesy and Geophysics, l’International Association of Geomagnetism and Aeronomy, l’European Space Weather and Space Climate Association. Lo svolgimento di questa scuola ribadisce il ruolo che la città dell’Aquila svolge, ormai da oltre trent’anni, come sede di formazione di livello internazionale in discipline inerenti alla Fisica dello Spazio, l’Astrofisica e la Fisica della Magnetosfera Terrestre.

La Scuola è rivolta a dottorandi e giovani ricercatori in Fisica spaziale, Scienze planetarie, Ingegneria aerospaziale e materie affini, nonché a giovani professionisti operanti in Agenzie di monitoraggio e industrie legate alla meteorologia spaziale. Obiettivo della scuola è quello di offrire ai giovani ricercatori una visione completa dei fenomeni legati all’attività solare (che hanno oggi un forte impatto sul nostro pianeta, con notevoli implicazioni di carattere tecnologico ed economico), prestando attenzione particolare agli aspetti pratici del monitoraggio e delle previsioni. Le lezioni teoriche saranno integrate da attività di laboratorio che vedranno il coinvolgimento diretto e attivo degli studenti, per far loro toccare con mano i potenziali effetti dannosi della meteorologia spaziale per le infrastrutture a terra e nello spazio circumterrestre. Inoltre, verranno accuratamente presentate e discusse le competenze necessarie per operare nei Centri di ricerca e sorveglianza dedicati alla meteorologia spaziale. La scuola sarà diretta dai proff. Domenico Di Mauro (INGV), Stefania Lepidi (INGV), Mauro Messerotti (INAF), Tamitha Skov (Millersville University).

Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

21 Settembre 2025
A14 Bologna-Taranto, chiusure notturne entrata stazione di Lanciano

Viabilità A14, uscita Vasto sud chiusa una notte per ripristino danni

21 Settembre 2025

Tra le numerose domande pervenute, il Consiglio Scientifico della Scuola, ha selezionato 52 giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo. Opereranno in qualità di docenti i massimi esperti a livello internazionale. Come da tradizione, la Scuola ha offerto la partecipazione gratuita a giovani qualificati che operano nelle discipline in questione presso l’Università degli Studi dell’Aquila e ospita giovani promettenti provenienti da Paesi in via di sviluppo.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication