AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Terza edizione di Cantiere Città, due giorni dedicati alle capitali della cultura 2026

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
9 Maggio 2024
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. È iniziata a Roma la terza edizione di Cantiere Città, il percorso di consolidamento delle capacità progettuali per le città finaliste al titolo di Capitale italiana della cultura 2026.  Dopo il successo delle prime due edizioni, prosegue l’iniziativa di capacity building promossa dal Ministero della Cultura – Servizio VI del Segretariato generale – e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, per affiancare le città nel percorso di realizzazione delle proposte dei dossier di candidatura, consolidare le competenze profettuali e dare un futuro alle reti di relazioni attivate.

Il 6 e 7 maggio, due giorni di masterclass di apertura alla presenza dei rappresentanti delle dieci città finaliste al titolo per l’anno 2026: oltre a L’Aquila, futura Capitale, Agnone (IS), Alba (CN), Gaeta (LT), Latina, Lucera (FG), Maratea (PZ), Rimini, Treviso, Unione dei Comuni Valdichiana Senese.
Nella Sala Emeroteca del Ministero della Cultura, la giornata del 6 maggio si è aperta con i saluti istituzionali del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, di Alessandra Vittorini, Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, e di Francesca Saccone, dirigente del Servizio VI – Eventi, mostre e manifestazioni del Segretariato generale del Ministero della Cultura.
Dopo un’introduzione ai lavori affidata a Francesca Neri, responsabile dell’Area Progetti d’innovazione e complessi della Fondazione, le delegazioni hanno presentato il proprio dossier di candidatura ponendo l’accento sul concept del programma e raccontando la visione del futuro della propria città.
Martedì 7 maggio, nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, le delegazioni sono state coinvolte attivamente in tavoli di lavoro tematici condotti dagli esperti selezionati dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali: Città e sviluppo culturale, a cura di Rossella Tarantino; La governance per la città culturale, a cura di Donatella Viscogliosi; La comunicazione partecipata, a cura di Francesco Mannino.

Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

21 Settembre 2025
A14 Bologna-Taranto, chiusure notturne entrata stazione di Lanciano

Viabilità A14, uscita Vasto sud chiusa una notte per ripristino danni

21 Settembre 2025

Il confronto nei tavoli tematici ha permesso l’individuazione dei temi che saranno approfonditi nel successivo percorso di Cantiere Città. La conclusione della giornata è stata poi dedicata alle riflessioni e alle raccomandazioni degli esperti.

Nel corso del 2024 Cantiere Città proseguirà con tre corsi online dedicati all’approfondimento dei temi significativi per l’attuazione di un piano di sviluppo a base culturale; un percorso dedicato a ogni città, articolato in tre workshop (di cui uno in presenza nei singoli territori e due online); un evento conclusivo che riunirà nuovamente tutti i partecipanti della terza edizione del progetto.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication