AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Successo nella V edizione dell’evento di volontariato “Una strada per le salamandre”

Organizzato dal Parco Nazionale della Maiella e Societas Herpetologica Italica con reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, WWF Chieti-Pescara e Rewilding Apennines

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
4 Maggio 2024
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

12 Luglio 2025
Denunciato per truffa, promuove l’arrosticino in Svizzera senza pagare la fornitura

A Vallombrosa il “menù contadino” per L’Aquila capitale della cultura

12 Luglio 2025
Castel di Sangro. È tornato puntualmente, sabato scorso, l’evento di volontariato “Una strada per le salamandre”, quest’anno alla sua quinta edizione, organizzato dal Parco Nazionale della Maiella e dalla Societas Herpetologica Italica sezione Abruzzo e Molise in collaborazione con WWF Chieti-Pescara, Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro e Rewilding Apennines.
La strada provinciale n.164, che conduce dalla stazione ferroviaria di Palena ai centri di Gamberale e Pizzoferrato (CH), attraversa boschi solcati da ruscelli e torrenti dove si riproducono salamandre e rane (soprattutto gli anfibi urodeli Salamandra appenninica e Salamandrina di Savi e l’anuro Rana italica). In queste specie le femmine per deporre le uova o partorire le larve devono necessariamente raggiungere l’acqua. Scendono dunque verso i ruscelli e inevitabilmente attraversano la strada. Il traffico sulla SP 164 non è particolarmente intenso ma capita egualmente che molti individui vengano accidentalmente investiti. Per evitarlo negli anni sono stati realizzati diversi sottopassi stradali per consentire il passaggio senza pericolo degli anfibi e di altri piccoli animali.
I primi li hanno attivati in collaborazione il Parco Nazionale della Maiella e la Provincia di Chieti, altri sono stati realizzati dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro mentre un ulteriore intervento è in fase di completamento grazie a Rewilding Apennines. Bisogna però fare il modo che gli anfibi usino proprio quei sottopassi. Non si possono predisporre ostacoli fissi, che non resisterebbero alle condizioni meteo invernali e per questo ogni anno in primavera, con l’aiuto dei volontari (nell’ultima edizione una quarantina), vengono istallate le barriere mobili lungo questi tratti stradali al fine di convogliare gli individui in spostamento verso i corridoi sotto la carreggiata.
L’evento è inquadrato nell’iniziativa erpetologica internazionale “Save the Frogs” e rappresenta un’ottima occasione per unire azioni concrete di conservazione alla possibilità di conoscere meglio questi anfibi e i loro habitat. Per ulteriori informazioni e immagini fotografiche si può consultare la pagina https://www.facebook.com/parcomaiella
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication