AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Digitalizzazione, Cybersecurity, Intelligenza Artificiale: presentate le opportunità per le imprese abruzzesi

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
3 Maggio 2024
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Questa mattina venerdì 3 maggio 2024 presso il Blu Palace Business Center di Mosciano Stazione (TE) si è svolto l’incontro promosso da Confindustria Abruzzo, Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e Match4.0 che ha illustrato gli strumenti destinati alle imprese abruzzesi che permetteranno di restare competitivi in un mondo in costante e rapida trasformazione, attraverso finanziamenti già stanziati, con coperture fino al 100% per le PMI abruzzesi.

Nata nel 2018 da tutte le associazioni Confindustriali abruzzesi, MATCH 4.0 – Digital Innovation Hub Abruzzo è una struttura agile e diffusa sul territorio che ha l’obiettivo di facilitare e promuovere attraverso attività di sensibilizzazione, formazione e affiancamento, processi di trasformazione digitale, di innovazione e sostenibilità nei settori dell’Intelligenza Artificiale e dell’High Performance Computing.  Muovendo i passi dagli obiettivi indicati dal Programma Europa Digitale, Match 4.0, insieme a partner di prestigio, si è già aggiudicata importanti progetti che avranno significative ricadute sul territorio in termini di Digitalizzazione Cybersecurity e Intelligenza Artificiale. Tra le sfide più importanti, la creazione di un ecosistema resiliente e sostenibile, più efficiente e competitivo.

Lingua blu, si teme disastro economico. Imprudente: la Regione al fianco degli allevatori nell’emergenza

4 Luglio 2025
Assemblea PD, Marinelli rieletto segretario all’unanimità: “Rinnovata fiducia sarà la base di un nuovo inizio”

Assemblea PD, Marinelli rieletto segretario all’unanimità: “Rinnovata fiducia sarà la base di un nuovo inizio”

4 Luglio 2025

Il Direttore Generale di Confindustria Abruzzo Luigi Di Giosaffatte, introducendo i lavori, ha sottolineato che, “Importanti fondi europei arriveranno grazie al partenariato altamente qualificato, abbiamo quindi la responsabilità collettiva di spendere i fondi sul territorio e per le imprese, in un momento cruciale della storia. In particolare, vogliamo arrivare alle piccole imprese: è fondamentale infatti innalzare il livello di digitalizzazione delle PMI abruzzesi. Se il livello di digitalizzazione e innovazione non crescerà, le nostre medie e piccole imprese non potranno sopravvivere sui mercati internazionali. Le Grandi Imprese e quelle specialistiche, oltre a poter usufruire dei servizi con un intervento finanziario di minore intensità, possono candidarsi per erogare servizi a valore aggiunto per le PMI.” Per Ercole Cauti – Direttore di Match 4.0: “La vera sfida sono le competenze, i finanziamenti in questo momento non mancano. Tra i nostri partners ci sono competenze altissime portate ad esempio da università, centri di ricerca, ITS, che metteremo a disposizione nei servizi che verranno erogati alle imprese. Ci sono risorse per dare risposte a tutte le imprese che vorranno ricevere i servizi, che verranno forniti anche attraverso selezionati erogatori.”

Ad esempio, con il progetto EDIHAMO – che coinvolge trentuno partners – si gestiranno servizi che vanno dall’analisi valutativa sulla maturità digitale nelle aziende – per individuare gli eventuali gap presenti in azienda. Servizio che viene offerto alle PMI con il 100% di finanziamento. Ci si occuperà di formazione delle persone presenti in azienda, perché solo con persone motivate e informate ci sarà un pieno passaggio alla digitalizzazione. Dalla cyber sicurezza ai supercalcolatori, per offrire servizi di predittività ed elaborazione dati attraverso network di super computer. Anche qui, vengono finanziati al 100% fino a 24 mesi di formazione per le PMI Sarà fondamentale la capacità di promuovere l’utilizzo dei servizi da parte delle imprese. In rappresentanza della Regione Abruzzo è intervenuto Daniele Antinarella. Le opportunità riservate al sistema produttivo, attraverso un catalogo di servizi di digitalizzazione, cybersecurity e intelligenza artificiale, offerti nei settori della valutazione, test before invest, formazione e sviluppo competenza, ricerca finanziamenti e networking, sono state illustrate in dettaglio a beneficio delle tante imprese presenti all’evento anche da Andrea Ciccarelli – per UniTE, Fabio Graziosi – per UnivAQ, Gaetano Vespasiano – per REISS Romoli, Giovanna Frastalli – per Match 4.0, Valentina Carlini – Dirigente area Digitalizzazione e Filiere Confindustria.

Ha moderato l’evento Alessandro Di Emidio, giornalista.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication