AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Regione Abruzzo vince progetto in Croazia per tutela ambientale e cambiamenti climatici

Redazione Centrale di Redazione Centrale
10 Maggio 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Il meteo in Abruzzo 1 – 6 agosto: possibile lieve disturbo Domenica, ma tuttavia condizioni di tempo abbastanza buono e clima gradevole.

Il meteo in Abruzzo 1 – 6 agosto: possibile lieve disturbo Domenica, ma tuttavia condizioni di tempo abbastanza buono e clima gradevole.

31 Luglio 2025
Completati i lavori di pulizia anti-allagamento del canale di viale Makarska a Roseto

Completati i lavori di pulizia anti-allagamento del canale di viale Makarska a Roseto

31 Luglio 2025

L’Aquila. La proposta del gruppo di lavoro coordinato dal ministero dell’Ambiente che vede la partecipazione della Regione Abruzzo e del ministero degli Esteri, in consorzio con l’Austria, e’ vincitrice di un contratto di gemellaggio per il “Miglioramento del monitoraggio di prodotti chimici e sostanze pericolose e integrazione del database SEVESO nel Sistema informativo ambientale Croato (CEIS) quale unico Sistema informativo centrale Seveso (CRO Seveso)”. Il budget totale del progetto e’ di 900mila euro per una durata di 21 mesi. consiglio_regionale_esterno_emicicloLa Regione Abruzzo ha un ruolo chiave nel progetto in quanto coordinatrice delle attivita’ di training and capacity building. Obiettivo della proposta e’ quello di rafforzare la capacita’ e l’efficienza della Repubblica Croata in materia di protezione ambientale e mitigazione dei cambiamenti climatici migliorando la gestione, il monitoraggio e la mappatura di sostanze chimiche, emissioni, sostanze pericolose e incidenti, nonche’ di aggiornare e integrare i database Seveso attuali con il Sistema di informazione geografica (GIS) nel Sistema informativo ambientale croato (CEIS). L’Italia e l’Austria assisteranno l’Agenzia Croata per l’Ambiente e la Natura (CAEN) sulle tematiche ambientali attraverso il lavoro di un pool di esperti del ministero dell’Ambiente Italiano, coordinatore del progetto, in associazione con l’Agenzia per l’Ambiente Austriaca (Umweltbundesamt) e con il supporto delle Regioni Abruzzo, Piemonte, Lombardia, del CSI Piemonte, dell’Istituto Superiore di Sanita’ e della Fondazione Minoprio. Il progetto di gemellaggio prevede un Project Leader (PL) un Resident Twinning Advisor (RTA) – ovvero il distacco di un funzionario della Pubblica Amministrazione degli Stati Membri coinvolti, in questo caso l’Italia, presso i Paesi Beneficiari – e un gruppo di esperti di breve e medio termine. Scopo dei progetti di gemellaggio e’ di assicurare uno sviluppo moderno ed efficiente delle amministrazioni dei Paesi beneficiari. Tale obiettivo si realizza attraverso una stretta collaborazione tra l’amministrazione del Paese beneficiario e la controparte nello Stato membro. “Lavoriamo da tempo per l’obiettivo della Macroregione Adriatico-ionica – ha commentato il presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso – e questo e’ uno degli esempi concreti di come si possa attuare una sinergia fruttuosa tra i Paesi interessati”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication