AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

IL Consultorio AIED L’Aquila incontra Istituzioni e donatori

Previsti due incontri per festeggiare per la nuova sede, che si trova in via Beffi n. 7 a Coppito

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
2 Marzo 2024
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

L’Aquila. Oggi, sabato 2 marzo, il Consultorio AIED L’Aquila ha dato inizio ai festeggiamenti per la nuova sede, che si trova in via Beffi n. 7 a Coppito, incontrando le Istutuzioni e i donatori che hanno contribuito a raggiungere questo grande traguardo.

Per festeggiare, l’AIED ha previsto due momenti: un evento pubblico e gratuito che si terrà venerdì 15 marzo alle ore 18:00 a cinema Movieplex dell’Aquila in via L. Da Vinci, e un incontro dedicato alle collaboratrici e ai collaboratori AIED che si è svolto questa mattina presso la Libreria Colacchi in C.so Vittorio Emanuele II.

Entrambe le occasioni sono incentrate sulla proiezione de “Il coraggio della libertà. 70 anni di generazioni consapevoli”,  un docufilm di Alessandro Pasian e Francesco Guazzoni, prodotto dall’AIED nazionale, che riporta interventi di Emma Bonino, Franco Grillini, Gianfranco Porta, Mario Puiatti, Anna Sampaolo, Chiara Saraceno. Si tratta di un docufilm potente che ripercorre la storia dell’AIED e delle battaglie per la conquista dei diritti civili in Italia. Il docufilm è stato proiettato oggi, in anteprima, al pubblico composto dal personale AIED, rappresentanti delle Istituzioni, ANCE e donatori.

Nelle immagini preziose degli archivi RAI e dell’Istituto Luce, i presenti hanno potuto rivivere la storia dell’AIED in parallelo con la storia d’Italia degli ultimi 70 anni. È stato emozionante vedere come uomini e donne illuminati, che hanno fondato l’AIED nel 1953, abbiano inciso così profondamente nella storia d’Italia, attraverso la disobbedienza civile e rischiando in prima persona anche l’arresto, come previsto dall’art. 553 del Codice civile, di stampo fascista, che vietava la propaganda e la diffusione dei mezzi contraccettivi, considerandole un reato contro la stirpe.

Vedere quanto indietro eravamo solo pochi decenni fa in Italia e osservando quello che accade ancora oggi nel mondo, dove nella metà delle nazioni alla donna non è garantito il diritto di scegliere, fa riflettere su quanto i diritti acquisiti siano sempre temporanei e non vadano mai dati per scontati. Per questo è importante che quante più persone possano vedere il docufilm e per questo abbiamo pensato anche ad una proiezione aperta a tutta la cittadinanza, con ingresso libero e gratuito, senza prenotazione, il 15 marzo al cinema Movieplex.

La presidente dell’AIED L’AQUILA ETS Alessia Salvemme e il presidente dell’AIED nazionale Mario Puiatti hanno ringraziato tutte le persone che hanno dato un contributo. Tanti sono stati i rappresentati delle Istituzioni che hanno partecipato all’incontro di oggi: l’Assessore Vito Colonna, del Comune dell’Aquila, che ha concesso all’AIED i locali comunali in locazione ad un canone agevolato, ha dichiarato di essere felice di aver contribuito a realizzare questo sogno. Il Consiglio Regionale dell’Abruzzo è stato rappresentato dai Consiglieri che hanno proposto per l’AIED il prezioso contributo economico con la Legge di Bilancio 2023-2025, Americo Di Benedetto e Pierpaolo Pietrucci, e un grazie è andato anche alla Consigliera Sara Marcozzi e al Consigliere Massimo Verrecchia che non hanno potuto partecipare. Hanno condiviso questa giornata di festa l’On. Stefania Pezzopane e l’avv. Simona Giannangeliche sono state felici di celebrare insieme all’AIED i valori comuni di libertà e laicità. Il grazie dell’AIED è andato anche al Consigliere comunale Paolo Romano che è punto di riferimento costante per il Consultorio. Per la Fondazione Carispaq sono stati ringraziati il Presidente Domenico Taglieri e il Segretario Generale David Iagnemma per essere da tanti anni accanto all’AIED permettendo all’associazione di realizzare numerosi progetti di sviluppo sociale gratuiti per l’utenza.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication