AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Gipi incontra gli studenti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila 

Giada Salvati di Giada Salvati
24 Febbraio 2024
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Martedì 27 febbraio, all’interno del ciclo di incontri “Vivisezione del Fumetto” ideato dal prof. Michael Rocchetti (Maicol & Mirco), l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila avrà come ospite Gian Alfonso Pacinotti in arte Gipi.

Il celebre fumettista, illustratore e regista italiano in mattinata incontrerà gli studenti ABAQ, mentre nel pomeriggio (dalle 14:30) presenterà, in un incontro aperto al pubblico, il suo ultimo libro Stacy, edito da Coconino Press. Un fumetto feroce e divertentissimo, che ha il coraggio di guardare dritto in faccia i propri demoni interiori e le storture della società in cui viviamo. Un libro in grado di ampliare gli orizzonti del romanzo, travalicando e giocando con i confini del racconto a fumetti.

Albero crolla e sfiora due bambini, tragedia sfiorata al parco del Lavino

Albero crolla e sfiora due bambini, tragedia sfiorata al parco del Lavino

24 Settembre 2025
Artigianato in Abruzzo, Marinelli: “Con Marsilio perse una realtà pari alla ex SEVEL”

Sanità in Abruzzo, Marinelli: Fratelli D’Italia che dovrebbe chiedere scusa agli abruzzesi

24 Settembre 2025

L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila si conferma importante punto di riferimento del territorio, potenziando l’offerta culturale della città. Ad aprile continueranno gli incontri dedicati al fumetto ed è in programma un appuntamento d’eccezione con un altro grandissimo artista italiano, questo perché l’Accademia sta puntando sul fumetto con l’intenzione di aprire anche un Biennio specialistico su questa disciplina.
L’idea è quella di trasformare ABAQ in una casa naturale del fumetto portando autori importanti che nel raccontarsi presentassero agli studenti le loro opere.

Nome d’arte del fumettista e regista cinematografico italiano Gian Alfonso Pacinotti (Pisa 1963). Nel 1994 ha esordito come vignettista e illustratore sulle pagine di Cuore, Boxer e Il Clandestino, per poi pubblicare i primi fumetti un anno più tardi, sul mensile Blue. Apprezzato ed emulato da molti, è autore di graphic novel quali Esterno notte (2003), Appunti per una storia di guerra (2006, Gran Premio Romics al Festival International de la Bande Dessinée d’Angoulême), La mia vita disegnata male (2008), la serie Baci dalla provincia (2011), Unastoria (2013), La terra dei figli (2016), Momenti straordinari con applausi finti (2019) e Stacy (2023).

Dopo aver diretto diversi cortometraggi in video e animazione (realizzati con l’etichetta Santa Maria Video, da lui fondata), nel 2011 ha presentato il suo primo lungometraggio alla 68ª Mostra d’arte cinematografica di Venezia (L’ultimo terrestre, prodotto da Fandango). Nel 2015 il Museo Luzzati di Genova ha ospitato la prima grande antologica dell’opera del fumettista; nello stesso anno ha ideato e disegnato il gioco da tavolo Bruti. [da Enciclopedia Treccani Online].

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication