Giulianova. Le dinamiche insediamentali dell’Abruzzo nell’Età del Bronzo meritano studio e conoscenza. La ricerca svolta in merito a queste dinamiche si inserisce in un panorama archeologico validissimo ma ancora troppo poco indagato. Sono annoverati i più importanti insediamenti dell’età del bronzo abruzzese come quelli rinvenuti a Celano Paludi nella Valle del Fucino, a Coccioli di Campli e Martinsicuro nel teramano. Inoltre, luoghi dove la presenza di siti del periodo è quasi del tutto sconosciuta come a Giulianova, ci hanno restituito diversi e importantissimi dati utili non solo per la comprensione del tessuto insediamentale regionale ma anche all’acquisizione di conoscenze importanti per tutto il panorama centro italico e non solo. Insomma, un vero e proprio strumento di ricerca completo per un territorio che fino ad oggi ha avuto informazioni in merito disgiunte e frammentate.
Il libro della Dott.ssa Andrea Di Giovanni sarà presentato sabato prossimo, 24 Febbraio, alle ore 11, presso la sala conferenze “B. Buozzi” di Giulianova Alta.
L’evento, patrocinato dal Comune di Giulianova e da Archeoclub d’Italia, è promosso dall’associazione giovanile FARE rappresentata da Andrea Marà ed Enrico Prosperi, soci fondatori e moderatori del dibattito.
Oltre all’autrice, saranno presenti la Dott.ssa Gilda Assenti, funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP per le Province di L’Aquila e Teramo, Marco Marà, presidente dell’associazione Batia ed Alessandro Massacesi, presidente dell’Archeoclub “Pino Zanni Ulisse”, sede comprensoriale di Atri.
Porterà i saluti istituzionali Federico Montebello, consigliere del Comune di Giulianova.
“Questo evento culturale”, dichiarano in proposito Andrea Marà ed Enrico Prosperi, “è il secondo organizzato dalla nostra associazione con l’obiettivo di far conoscere una ‘storia invisibile’, valorizzando e promuovendo l’archeologia e il coinvolgimento giovanile. È nostra convinzione, infatti, che la cultura sia e debba essere sempre più fonte di ricchezza sociale e di unione del nostro territorio.”