AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Raccolta firme per Giulianova, l’Associazione Demos conferma la distanza dai partiti

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
23 Gennaio 2024
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Giulianova. A seguito di un’intervista rilasciata al quotidiano Il Centro dall’Assessore Paolo Giorgini del Comune di Giulianova oggi 23 gennaio 2023 sulla raccolta di firme relativa alla Proposta di Iniziativa Popolare (PIP) che concerne la riqualificazione dell’area sportiva dell’Annunziata e vari altri propositi progettuali, l’Associazione Demos torna a difendere propositi, azioni e pratiche del proprio operato e rivendica, da un lato, la propria equidistanza da ogni partito politico e la propria disponibilità a collaborare con tutti (anche con i partiti che ce lo chiedono), conformemente alle proprie finalità statutarie.

Nell’intervista sopra indicata si parla di “strumentalità” della raccolta delle firme, ma non si capisce rispetto a cosa: si potrebbe parlare di strumentalità di una iniziativa se dietro si celasse un altro fine, ma qui non c’è! Demos è apartitica e non fa nessun tipo di campagna elettorale né a favore né contro nessuno.

Albero crolla e sfiora due bambini, tragedia sfiorata al parco del Lavino

Albero crolla e sfiora due bambini, tragedia sfiorata al parco del Lavino

24 Settembre 2025
Artigianato in Abruzzo, Marinelli: “Con Marsilio perse una realtà pari alla ex SEVEL”

Sanità in Abruzzo, Marinelli: Fratelli D’Italia che dovrebbe chiedere scusa agli abruzzesi

24 Settembre 2025

Peraltro, fra i tanti soci vi sono da sempre presenze di ogni credo e filosofia a cui non abbiamo mai chiesto quale fosse la rispettiva appartenenza. In questo senso abbiamo uno statuto molto chiaro e un Comitato Direttivo che ne garantisce la scrupolosa attuazione.

Su sollecitazione di un gruppo di appassionati di basket, circa un anno fa Demos promosse un Forum cittadino per la riqualificazione dell’area sportiva dell’Annunziata e costituimmo un gruppo di lavoro fra tecnici di alta qualificazione; questo gruppo lavorò per mesi in maniera eccellente e tirò fuori una bozza di idee progettuali poi sottoposte al Forum che si svolse al Kursaal, con il patrocinio del Comune. La prima considerazione è un po’ obbligatoria: perché fu concesso il patrocinio se si trattava di un evento “strumentale”? Anche perché a discutere sulle idee progettuali, pur invitata, l’Amministrazione comunale non fu presente.

Il documento conclusivo del Forum fu inviato al Sindaco, alla Giunta e a tutti i consiglieri comunali con la richiesta di un incontro collegiale per discuterne ed eventualmente concordare delle soluzioni anche sulla base di eventuali progetti del Comune di cui non eravamo e non siamo informati (si potevano tirare fuori al Forum). Non ci fu e non c’è risposta alcuna. A fronte di tale silenzio, l’Associazione Demos decise di trasformare dette idee progettuali derivanti dal Forum in una PIP ai sensi del combinato disposto fra gli artt. 18 dello Statuto e 53 del Regolamento comunale sulla Democrazia partecipativa. Come si vede, tutto secondo le previsioni dell’Ordinamento comunale sulla partecipazione. Oggi scopriamo che esisterebbero dei progetti del

Comune riferiti all’area in questione. Ne siamo lieti, avremmo voluto vederli al Forum per valutarli insieme ai cittadini anche perché le idee progettuali oggetto della PIP in corso, sono più ampie e complesse delle cose accennate nell’intervista di cui stiamo parlando. Ciò tuttavia, non inficia nulla: si potrebbe pensare a un Dibattito Pubblico per confrontare i progetti insieme

ai cittadini, anche questo sarebbe un evento di democrazia partecipativa per organizzare il quale Demos è disponibilissima, ma dovrebbero venire anche gli amministratori. Oppure il Sindaco potrebbe attivare l’Istituto dell’Assemblea pubblica di cui all’art. 1/quinquies del regolamento sulla partecipazione popolare di questo Comune. Sarebbe un fatto innovativo: non è mai stato attivato.

In definitiva, nella nostra democrazia la partecipazione non è un’optional ma una colonna portante; a Giulianova è un obbligo derivante da uno Statuto molto innovativo e da un Regolamento di attuazione all’avanguardia. Nessun amministratore comunale (a prescindere dai colori politici) può ignorare tutto questo patrimonio.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication