AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sportello mobbing, al San Salvatore arrivano anche da fuori regione

Redazione Centrale di Redazione Centrale
18 Aprile 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

9 Maggio 2025
Festival delle città del Medioevo, grande successo per la seconda edizione

Festival Città del Medioevo: sostegno del Comune dell’Aquila con i fondi ReStart

9 Maggio 2025

L’Aquila. Nella ‘tela’ intessuta dal mobbing, nell’ambiente lavorativo, restano impigliati gli impiegati della pubblica amministrazione, dalla  scuola, all’Inps, alla sanità ai Comuni, età 40-50 anni, in ampia maggioranza uomini, sopraffatti dall’ansia durante il giorno e ‘abitati’ di notte dai ricordi amplificati subiti in ufficio. mobbing lavoroE’ la realtà che emerge da uno speciale osservatorio, lo sportello per mobbing sul lavoro attivato all’Aquila dalla Asl, all’ospedale San Salvatore,  diventato in pochi mesi struttura di riferimento per tanti lavoratori della Regione. Il servizio, diretto dal prof. Antonio Paoletti, riguardante le violenze subite al lavoro (psicologiche o  di altra natura), tratta una ‘materia’ molto delicata che richiede accurate analisi e articolati trattamenti medici. Dal novembre scorso a oggi lo sportello ha raccolto il grido di aiuto di 30 persone, tutte impiegate nelle pubbliche amministrazioni: 27 uomini e 3 donne che lavorano in Abruzzo, nei vari territori provinciali, in uffici come Inps, sanità, scuola e Comuni (anche vigili urbani). Peraltro, il servizio anti-mobbing della Asl, a cui si possono rivolgere dipendenti del pubblico e del privato di tutte le regioni italiane, con la sua attività ha varcato anche i confini abruzzesi poiché pazienti da altre realtà limitrofe, come le Marche, cominciano a rivolgersi allo sportello ubicato all’Aquila. Dei 30 utenti è stato accertato, dopo la prima visita, che solo 12 avevano problematiche realmente causate da angherie specificamente dovute all’ambiente di lavoro. Gli altri 18, invece, presentavano sofferenze riconducibili a situazioni diverse e sono stati indirizzati, nel percorso di recupero, ad altri servizi della Asl. I casi di mobbing riguardano impiegati che in ufficio  sono vittime della ‘cattiveria’ del capo, con  alcune distinzioni da fare. “Vanno considerate situazione diverse”, dichiara la psicologa Enrica Strippoli, uno degli specialisti del team Asl, “vale a dire le vessazioni compiute dal superiore in modo pienamente consapevole sul sottoposto, che si attuano  in modo più o meno subdolo, da quelle che invece un dato funzionario esercita senza la specifica volontà di nuocere sul subordinato. Questo secondo caso attiene per lo più all’incapacità di gestire, da parte di chi dirige un ufficio, le risorse umane”. Le storie delle donne che hanno chiesto aiuto alla Asl  raccontano invece scenari di conflitti  e prevaricazioni tutto al ‘rosa’: donne dirigenti che perseguitano, con le modalità del mobbing, altre donne a loro gerarchicamente sottoposte. Realtà del tutto diverse, insomma, dall’immaginario collettivo, popolato  di molestie sessuali sui luoghi di lavoro, perpetrate da colleghi maschi. L’ambulatorio contro il mobbing lavorativo si trova nell’edificio L2B dell’ospedale San Salvatore e prevede due giorni di visite al mese (il primo e terzo sabato non festivo). Prenotazioni di persona, recandosi al distretto sanitario di base più vicino, oppure al Cup telefonico: 800.862.862, chiamando dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13.00. Per prenotarsi occorre l’impegnativa del medico di famiglia, con la specifica richiesta del tipo di prestazione.  Il percorso di riabilitazione prevede un colloquio preliminare (gratuito) col medico di medicina del lavoro e due visite successive (per le quali si paga il ticket): la prima con lo psichiatra, il prof. Alessandro Rossi, la seconda con la psicologa Enrica Strippoli che fa capo al dipartimento salute mentale,  diretto da Vittorio Sconci. Dopo visite separate, gli specialisti si raccordano tra loro, tirano le somme complessive e decidono le modalità delle cure che, se necessario prevedono l’impiego di farmaci, da soli o in combinazione con sedute  di psicoterapia.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication