Roseto degli Abruzzi. Una delibera congiunta è stata approvata dal Consiglio comunale di Roseto, con il sì da tutta la maggioranza e di una parte dell’opposizione (Ciancaione, Di Girolamo e Ginoble), per chiedere alla Regione Abruzzo, già nel corso del prossimo Consiglio Regionale, di abrogare in ogni caso l’emendamento che ha tagliato del 98% la Riserva del Borsacchio e per chiedere alla Presidenza del Consiglio dei ministri di impugnare l’atto di fronte alla Corte Costituzionale.
È questo l’importante risultato raggiunto al termine del Consiglio comunale straordinario e aperto di Roseto degli Abruzzi che, ieri sera, ha visto la partecipazione di centinaia di cittadini, di tante associazioni e di diversi rappresentanti delle Istituzioni. Una vera e propria festa della democrazia.
Il documento, come d’altronde buona parte degli interventi in Aula, condanna il metodo adottato dalla Regione rimarcando la mancata condivisione di una scelta altamente impattante per tutto il territorio e traccia tutti i profili di illegittimità che l’approvazione dell’oramai famigerato emendamento contiene.
Infine, si chiede di dare seguito e completare, tempestivamente e senza indugio, l’esame delle osservazioni al Piano di assetto naturalistico adottato nel maggio del 2021.
Oltre alle azioni politiche, poi, si chiede ufficialmente alla Presidenza del Consiglio dei ministri di impugnare la norma approvata notte tempo dal Consiglio regionale abruzzese dinanzi alla Corte Costituzionale, perché palesemente illegittima in quanto adottata in disprezzo del procedimento dettato dalla Legge sulle Riserve naturali.
“Voglio ringraziare tutto il Consiglio Comunale di Roseto degli Abruzzi che ha dimostrato, ancora una volta, una grande capacità e di maturità e responsabilità”, afferma il sindaco Mario Nugnes.
“Oggi sono ancora più fiero di essere sindaco della nostra città che in questa occasione raggiunge un importante obiettivo grazie alle diverse sensibilità che la compongono, che siano esse politiche, associative o spontanee. Abbiamo dimostrato, come avvenuto già nel 2021 con l’Adozione del Pan, che di fronte alle battaglie giuste non si deve guardare il colore politico ma si devono valutare unicamente gli atti senza farsi condizionare dalle ideologie. Se c’è qualcuno che ha sempre creduto nel Pan, che non ha perso tempo, e che ha fatto di tutto per arrivare alla sua approvazione quella è di certo la nostra Amministrazione. A dimostrarlo sono gli ultimi 24 mesi di lavoro che, poche ore prima dell’emendamento notturno votato in Consiglio Regionale, si era proficuamente concluso con l’analisi delle ultime osservazioni – aggiunge il Sindaco – È questo lo strumento adatto per coniugare le esigenze ambientali con quelle di chi produce e vive nella Riserva, capace di far esprimere tutte le potenzialità, economiche e turistiche dell’area, non di certo un taglio frettoloso non suffragato da alcun dato tecnico o scientifico. Ringrazio, ovviamente, tutti i rappresentanti istituzionali intervenuti, le associazioni e i tanti cittadini che hanno partecipato all’Assise Civica che hanno dimostrato interesse a vicinanza al territorio di Roseto degli Abruzzi e la voglia di confrontarsi sui temi senza preconcetti”, conclude.