AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Nasce l’Aric per rendere più trasparenti le procedure dei contratti pubblici

Redazione Centrale di Redazione Centrale
14 Aprile 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. La trasformazione dell’Agenzia Regionale per l’Informatica e la Telematica (ARIT) in Agenzia Regionale di Informatica e Committenza (ARIC), alla quale verranno assegnate le funzioni in materia di Centrale Unica di Committenza regionale, Stazione Unica Appaltante e Soggetto Aggregatore, in aggiunta a quelle precedentemente svolte dall’ARIT, rappresenta la principale novità che si intende introdurre con il Progetto di Legge depositato nei giorni scorsi in Consiglio regionale d’Abruzzo dal Presidente della Commissione Bilancio,  Maurizio Di Nicola. Di NicolaUna iniziativa legislativa che, una volta approvata, consentirà di recuperare il gap accumulato in questi anni con le altre Regioni d’Italia, attraverso l’istituzione di una solido sistema centralizzato di negoziazione che punta alla razionalizzazione della spesa pubblica per l’approvvigionamento di beni e servizi ed alla standardizzazione delle procedure di acquisto. La novità, però, rispetto alle altre Regioni italiane, che hanno creato nuove società per svolgere l’attività di soggetto aggregatore, è l’affidamento delle funzioni a un’agenzia regionale già esistente, l’Arit appunto, che riceverà le professionalità necessarie allo svolgimento dei nuovi compiti. Lo scopo è dunque quello di ottimizzare le risorse economiche, finanziarie e umane impiegate nelle pratiche di approvvigionamento di beni e servizi nelle pubbliche amministrazioni del territorio regionale e, allo stesso tempo, rendere ancor più trasparenti le procedure dei contratti pubblici, ivi inclusi quelli dei lavori. ARIC verrà riconosciuta dall’ANAC Soggetto Aggregatore (uno dei 35 in Italia) e dunque parteciperà al tavolo dei Soggetti Aggregatori istituito presso il MEF, accedendo ai finanziamenti messi a disposizione nell’ambito del Fondo per l’aggregazione degli acquisti.

La norma nasce dunque per soddisfare contemporaneamente diverse esigenze:

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

12 Luglio 2025
Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

12 Luglio 2025
  • uniformare la Regione Abruzzo alle Regioni “virtuose” italiane, che già da qualche anno hanno istituito le centrali uniche di committenza e il soggetto aggregatore regionale;
  • migliorare la spesa pubblica (anche quella sanitaria), assicurando la trasparenza, la regolarità e l’economicità della gestione dei contratti pubblici e prevenire il rischio di infiltrazioni mafiose;
  • offrire servizi ai comuni minori, per cui ci si aspetta un efficientamento dei processi di approvvigionamento degli Enti attraverso l’aggregazione di bisogni, con un cospicuo contenimento della spesa pubblica;
  • rivitalizzare l’Arit, istituita nel 2000 con legge regionale per assicurare un supporto operativo in materia informatica, telematica e di comunicazione ma che, allo stato attuale, aveva bisogno di un impulso che ne ammodernasse le funzioni.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication