AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sottrae l’antica foto segnaletica di un familiare dall’Archivio di Stato dell’Aquila, identificato dai Carabinieri

Il bene è stato recuperato in casa dell’uomo, denunciato per furto di beni culturali

Luca Marrone di Luca Marrone
19 Dicembre 2023
A A
141
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. I Carabinieri del Nucleo TPC dell’Aquila hanno restituito al Direttore dell’Archivio di Stato dell’Aquila una foto segnaletica che era stata sottratta lo scorso settembre dalla sala studio dell’Istituto.

Un uomo, nel corso di una ricerca in Archivio di Stato condotta su un familiare sorvegliato negli anni 1927-1933 in qualità di “sovversivo”, nell’atto di visionare la documentazione non ha resistito alla tentazione di asportare una foto segnaletica originale dell’avo riportante il timbro del Gabinetto della Questura.

Cucciolo di orso salvato dai guardiaparco: ora è al sicuro nel centro del parco di Pescasseroli

Cucciolo di orso salvato dai guardiaparco: ora è al sicuro nel centro del parco di Pescasseroli

11 Maggio 2025
Torrevecchia Teatina, grande attesa per la visita pastorale del vescovo Bruno Forte

A Torrevecchia Teatina l’opposizione denuncia il mancato sfalcio delle erbe nel territorio comunale

11 Maggio 2025

Il personale dell’Archivio di Stato a seguito di un controllo sulla documentazione consultata in sala studio si è reso subito conto del furto perpetrato e ha tempestivamente sporto denuncia presso gli uffici del Nucleo TPC dell’Aquila per l’ammanco rilevato, dando segnalazione dell’utente che aveva nella mattinata consultato il fascicolo.

La visione delle immagini di video sorveglianza presenti in Archivio di Stato ha permesso ai militari dell’Arma di riscontrare che nella sala studio dell’Archivio il 70enne durante la consultazione della documentazione aveva maneggiato più volte le foto segnaletiche riuscendo a occultarne una. Le ulteriori indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica dell’Aquila, hanno permesso di rintracciare l’uomo e recuperare la foto nella sua abitazione.

Il responsabile è stato denunciato per il reato di furto di beni culturali, poiché tutti gli archivi e i singoli documenti dello Stato, delle Regioni, degli altri enti pubblici territoriali nonché di ogni altro ente ed istituto pubblico sono da ritenersi beni culturali ai sensi dell’art. 10 del Codice dei Beni Culturali.

L’attività condotta, oltre all’evidente risvolto positivo, consistito nell’aver salvaguardato e recuperato un bene di interesse culturale, evidenzia l’importanza del costante controllo e collaborazione tra le Istituzioni dello Stato.

Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication