AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Fina e Corrado dal Pd: “Mercato tutelato: oltre il danno la beffa. Bollette aumentate e lavoratori abbandonati”

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
12 Dicembre 2023
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Monitoraggio del Ministero della Salute: tendenza casi Covid è in aumento

Scende di oltre 10 milioni di euro il disavanzo 2024 del sistema sanitario regionale

25 Settembre 2025
“Questo non è amore”, incontri informativi contro la violenza sulle donne

I video degli abusi nella chat di classe, a processo due minori

25 Settembre 2025
L’Aquila. “Non aver prorogato il mercato tutelato dell’energia è stato un grave errore del Governo. Un errore che pagheranno le famiglie, anzitutto quelle più deboli, con destabilizzazioni, possibili truffe e aumenti considerevoli in bolletta. Per questo basta guardare i dati di ARERA che certificano come, in tutto il 2023, oltre il 90% di chi ha cambiato contratto, dal tutelato al libero, ma anche tra operatori sul libero, ha visto le bollette crescere”: lo dichiarano Annalisa Corrado responsabile conversione ecologica, clima, green economy e Agenda 2030 del Partito Democratico, e il senatore del Pd Michele Fina.
Corrado e Fina proseguono: “Abbiamo avversato questa decisione e provato a cambiare in Parlamento le norme, ma la maggioranza di governo non ci ha voluto ascoltare. A questa grave decisione, oltre gli aumenti in bolletta, si aggiungerà anche una pesante vicenda occupazionale legata alle lavoratrici e ai lavoratori che in via diretta e indiretta lavorano per il mercato tutelato. Parliamo di migliaia di persone e di famiglie che vengono abbandonate dal governo in quanto il decreto energia ha previsto la cancellazione della clausola sociale, cioè di quella norma che prevede la salvaguardia dei livelli occupazionali nel passaggio da un regime all’altro per il mercato energetico. E dunque oltre il danno la beffa.
Non solo la fine del mercato tutelato comporterà possibili aumenti per circa 4,5 milioni di famiglie per lo più costituite da persone vulnerabili e anziani, ma anche il rischio di licenziamenti per oltre 2.000 lavoratori.  Quella di cancellare l’articolo 36 Ter del DL Lavoro dello scorso maggio è una scelta precisa del Governo che reputiamo grave e sbagliata. Chiediamo al Governo di tutelare le famiglie dopo due anni di caro-energia e un’inflazione che ha eroso intere mensilità di stipendio per evitare che a pagare siano i più deboli e i lavoratori”.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication