AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Aquila: crolla un altro balcone del progetto Case già sequestrato dopo l’inchiesta

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
4 Aprile 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Bruciano la statua di Cristo Redentore nel cimitero di Elice, il sindaco: comunità profondamente turbata

Bruciano la statua di Cristo Redentore nel cimitero di Elice, il sindaco: comunità profondamente turbata

13 Maggio 2025
La Asl celebra la 27esima Giornata mondiale del malato, a Teramo un convegno sull’assistenza domiciliare

Sociale, da oggi fino all’11 luglio le domande per rimborsi a famiglie con malati oncologici

12 Maggio 2025

balconeL’Aquila. Un altro balcone è crollato “per cedimento strutturale” in un appartamento del progetto C.a.s.e, di Cese di Preturo (L’Aquila), complesso già sgomberato e sequestrato in seguito all’inchiesta della Procura aquilana scattata dopo episodio analogo accaduto nel settembre 2014 in un alloggio vicino. Il fatto è avvenuto stamattina nella piastra 20 ed ha avuto una dinamica molto simile all’episodio che circa un anno e mezzo fa interessò la piastra 19, in palazzine a quei tempi abitate: un balcone in legno si è staccato dal terzo piano finendo su quello sottostante al secondo. A dare l’allarme una persona che passeggiava con il cane, ancora sfollata in una delle 19 new town, costruite dopo il sisma del 2009 per dare un tetto alle migliaia di aquilani che avevano avuto danneggiata l’abitazione. L’uomo ha sentito il tonfo e ha avvertito il Comune.
Il nuovo crollo è avvenuto alla vigilia del settimo anniversario del terremoto che il 6 aprile 2009 devastò L’Aquila e il suo circondario, con 309 morti e oltre 1500 feriti, e proprio quando è imminente la svolta nell’inchiesta coordinata dal pm Roberta D’Avolio per il primo crollo, per il quale la Procura deve decidere se chiedere il rinvio a giudizio o l’archiviazione per le 37 persone finite sotto indagine. Sul posto stamani sono intervenuti la polizia municipale, che ha allertato la sala operativa del Corpo Forestale, incaricato delle indagini per conto della Procura, e i Vigili del fuoco.
I vigili urbani hanno evacuato l’area e interdetto la circolazione al transito sia veicolare sia pedonale.
Il balcone crollato e quello sottostante sono stati trasportati nell’autoparco del Comune dell’Aquila: costituiranno un’ulteriore prova dell’inchiesta che avrebbe dimostrato carenze strutturali e utilizzo di materiali scadenti non solo nella realizzazione dei balconi, ma anche degli alloggi. A finire nei guai, con le accuse, a vario titolo, di truffa aggravata ai danni dello Stato da 18 milioni di euro, frode nelle pubbliche forniture e falso in atto pubblico, tutti coloro che hanno partecipato alla filiera autorizzativa e di costruzione del Progetto C.a.s.e., tra cui dirigenti e tecnici comunali, oltre agli imprenditori che hanno vinto l’appalto, progettisti e collaudatori.
L’inchiesta di un anno e mezzo fa portò al sequestro di circa 800 balconi in circa 500 appartamenti del progetto C.a.s.e. delle frazioni aquilane di Sassa, Arischia, Cese di Preturo, Collebrincioni e Coppito. Sui balconi crollati di recente è stato aperto un filone parallelo nei riguardi di funzionari del Comune. Il nuovo crollo getta un’ulteriore ombra sul progetto C.a.s.e., il mega insediamento abitativo costituito da 19 “new town”, costato circa un miliardo di euro e voluto dall’allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per ospitare oltre 16mila aquilani sfollati negli oltre 4500 alloggi prefabbricati e antisismici costruiti a tempo di record.
L’insediamento, ora abitato da un numero nettamente inferiore di famiglie, visto il graduale rientro nelle abitazioni ristrutturate, era inizialmente di proprietà della Protezione Civile nazionale che è stata stazione appaltante: è passato negli anni scorsi, tra le polemiche, in mano al Comune dell’Aquila che ha difficoltà nella gestione a causa dei costi, soprattutto per la manutenzione, molto alti. Il Comune ha lanciato bandi per assegnare alloggi a giovani coppie, artisti da tutta Italia e a famiglie indigenti, mentre alcuni esponenti del Pd si sono espressi a favore della demolizione.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication