AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Giornata nazionale degli alberi: valorizzare il patrimonio arboreo anche in città

Giada Salvati di Giada Salvati
20 Novembre 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Anche quest’anno, si rinnova in tutta Italia la “Giornata nazionale degli alberi”, l’evento promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della conservazione e valorizzazione del patrimonio arboreo.

L’Arma dei Carabinieri ha inteso conferire un significato all’evento, articolando iniziative di sensibilizzazione rivolte agli alunni delle scuole primarie e secondarie che si svolgeranno il 21 novembre presso i plessi scolastici e le aree individuate dalle amministrazioni comunali, con incontri dei Carabinieri forestali con gli alunni. Verranno messe a dimora, in Abruzzo e Molise, 785 piantine di specie forestali autoctone, fornite dai Centri di conservazione della biodiversità dei Carabinieri. Querce, pini mughi, pruni, corbezzoli, olmi, roverelle e tanti altri andranno, quindi, ad arricchire numerosi spazi pubblici.

Festa di San Gabriele, in arrivo migliaia di pellegrini al santuario

Festa di San Gabriele, in arrivo migliaia di pellegrini al santuario

29 Agosto 2025
Il cardinale Parolin ha aperto la Porta Santa della 731esima Perdonanza Celestiniana

Il cardinale Parolin ha aperto la Porta Santa della 731esima Perdonanza Celestiniana

29 Agosto 2025

Il 22 novembre, inoltre, a L’Aquila si terrà un ulteriore evento celebrativo, che si terrà alle ore 10.30 nell’area limitrofa allo stadio di atletica Isaia di Cesare, che vede il pieno coinvolgimento della Regione Abruzzo e del Comune per la messa a dimora di un esemplare di “sorbo montano” eletto ad “Albero cittadino”, ovvero simbolo della funzione essenziale per garantire il benessere e la salute di chi vive in città, grazie alle funzioni di fissazione della CO2, di filtratore e ripulitore dell’aria, nonché di regolatore del clima espletata dai nostri amici foto-sintetizzatori.

L’Aquila entrerà, quindi, a far parte del progetto nazionale promosso dall’Arma che vede appunto protagonista l’albero (di città ed in città) e che avrà il suo momento culminante presso l’Aula Magna del Complesso di Scampia dell’Università Federico II di Napoli, ove si terrà un Convegno dedicato all’argomento e saranno realizzati collegamenti in streaming con alcuni capoluoghi di Regione. Il segnale che viene lanciato alla collettività è quello di contribuire anche al recupero di aree degradate grazie all’impiego del verde, assolvendo ad un duplice scopo: riportare legalità e sicurezza e accrescere la quota di alberi cui ha diritto ciascuno cittadino.

Il patrimonio forestale è un bene prezioso, parte del capitale naturale nazionale ed è, pertanto, bene rilevante di interesse pubblico. Ogni albero piantato oggi è un dono che viene fatto per la stabilità ed il benessere delle generazioni presenti e future.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication