L’Aquila. La giornata di oggi pone al centro la ‘tutela di biodiversità e comunità del cibo, filiere e distretti nella programmazione 2023- 2027; a partire dalle ore 10.30 si aprirà un dialogo sulla tradizione culinaria del territorio del Gran Sasso Velino, tra presente e futuro, con l’obiettivo di educare al gusto e promuovere i nuovi presìdi nella terra aquilana.
Il programma della giornata si compone di due ulteriori ‘Laboratori del gusto’, denominati ‘Mieli d’Abruzzo: espressione di un territorio’, a partire dalle ore 10.00 e ‘Salame a chi?’, il cui inizio è previsto per le ore 12.00.
In apertura i saluti istituzionali di Emanuele Imprudente, Vice Presidente della Regione Abruzzo. A seguire, “Il ruolo dei Gal nella salvaguardia e valorizzazione delle produzioni tipiche e tradizionali”. Modera Paolo Federico, Presidente GAL Gran Sasso Velino. Intervengono: Francesco Di Filippo, Regione Abruzzo Dirigente Servizio Sviluppo locale ed Economia ittica, Carlo Maggiori Regione Abruzzo Dirigente Servizio Promozione delle filiere e biodiversità agraria, Anna Rita Carboni, Regione Abruzzo Responsabile Ufficio Leader e Sviluppo locale, Roberto Di Vincenzo, Presidente GAL Costa dei Trabocchi, Tiziano Teti, Presidente GAL Maiella Verde, Pasquale Cantoro, Presidente GAL Terre Verdi Teramane, Remo Di Vittorio, Presidente GAL Terre d’Abruzzo, Carlo Matone, Presidente GAL Gran Sasso Laga, Gianluca Buccella, Presidente GAL Terre Pescaresi, Lucilla Lilli, Presidente GAL Marsica, Gaspar Rino Talucci, Presidente GAL Abruzzo Italico Alto Sangro.
“Educare al gusto: le sinergie Gal.slow food”. Intervengono: Rita Salvatore, Presidente di Slow Food Abruzzo, Raffaella Ponzio, Responsabile Progetti Presìdi Slow Food Italia, Federico Varazi, Vice Presidente Slow Food Italia. Nelle conclusioni interverrà Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo.