AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Via della Croce Rossa: realizzazione attraversamenti pedonali rialzati, modifiche alla viabilità dal 20 novembre

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
16 Novembre 2023
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
L’Aquila. Dal 20 novembre e fino al 22 dicembre ci saranno delle modifiche al traffico veicolare in via della Croce Rossa per favorire la realizzazione di 4 attraversamenti pedonali rialzati.
È quanto si legge in una nota diffusa dall’assessore alla Mobilità Paola Giuliani e dall’assessore alla Polizia Municipale e Sicurezza Stradale Laura Cucchiarella.
Spiega l’assessore Giuliani: “questi interventi per la sicurezza della circolazione pedonale su via della Croce Rossa rientrano nell’ambito dei finanziamenti previsti dalla legge 160/3019, e confluiti nei lavori di efficentamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile del PNRR finanziato dall’Unione Europea – NextGeneration EU. Il progetto approvato con deliberazione di giunta comunale  n. 351 del 24 luglio 2023 prevede la realizzazione di 9 attraversamenti pedonali di cui 4 rialzati, per una spesa complessiva di 100.000€. Per consentire la realizzazione delle lavorazioni senza causare spiacevoli disagi alla circolazione, abbiamo richiesto alla ditta esecutrice di lavorare in orario notturno, per questo di concerto con il Comando di PM è stata redatta l’ordinanza numero 459 del 13 novembre 2023, all’interno della quale sono disciplinate le modifiche alla viabilità.”
“Nello specifico” spiega l’assessore Cucchiarella “dalle ore 21 alle ore 7 del mattino successivo sarà istituito il divieto di sosta ambo i lati su viale della Croce Rossa, nel tratto compreso tra Viale Ovidio e via Vicentini. Sarà poi istituito il doppio senso di circolazione regolato da movieri o impianto semaforico provvisorio, che al mattino sarà rimosso, con limite di velocità di 30 km/h. Durante la notte saranno garantiti gli accessi ai residenti ed alle vie afferenti a Viale della Croce Rossa. Dalle ore 7”, conclude la nota, “sarà ripristinata la normale circolazione”.

Per quanto riguarda le novità per i servizi demografici: il Comune dell’Aquila attiva servizio in linguaggio dei segni per rilascio certificati e carte d’identità e stanza per allattamento neonati negli uffici di via Roma.

 

L’Aquila, nuove misure per l’emergenza abitativa: 40 alloggi ai nuclei in difficoltà

14 Maggio 2025
UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea

14 Maggio 2025

Servizi demografici più accessibili e inclusivi al Comune dell’Aquila per le persone affette da sordità. Verrà attivato presso lo sportello rilascio certificati e carte d’identità della sede centrale dei Servizi demografici comunali di via Roma, un servizio di videocomunicazione destinato alle persone sorde con l’ausilio di traduttori e interpreti di Lingua Italiana dei Segni (LIS) da remoto e attraverso l’utilizzo di un tablet dotato di specifica app, che consentano di facilitare la comunicazione tra la persona non udente e l’operatore di sportello.

 

L’iniziativa è stata presentata questa mattina nel corso di un incontro con la stampa a cui hanno preso parte l’assessore con delega ai Servizi Demografici, Paola Giuliani, Antonio Staiola, Amministratore delegato della società Evoluzione Lis, e Domenico Brocato, Consigliere della società e responsabile rapporti istituzionali.

 

Attraverso questo servizio, che inizialmente avrà una durata sperimentale di un anno, sarà possibile ritirare certificati e richiedere carte d’identità favorendo la comunicazione tra le persone sorde e il personale amministrativo.

“Riteniamo possa essere un valido programma per semplificare sia le esigenze degli utenti sia dei nostri operatori al fine di rendere le operazioni maggiormente efficienti e rapide – ha sottolineato l’assessore -. Si tratta di una delle iniziative promosse a favore della cittadinanza con l’obiettivo di rendere più agevole la possibilità di usufruire dell’ampia gamma di servizi garantiti nei nostri uffici. Proprio nella sede di via Roma, infatti, verrà allestita una stanza dedicata alle donne per l’allattamento dei neonati con tutte le attrezzature necessarie per garantire un’accoglienza idonea e la giusta riservatezza”.

“Attraverso il progetto Lis – ha spiegato Giuliani – gli sportelli della sede centrale degli Uffici demografici saranno dotati di postazioni collegate con un servizio di videocomunicazione destinato alle persone sorde, che consentirà di collegare qualsiasi cittadino con il video center dove operano in rete gli interpreti della Lingua Italiana dei Segni, attraverso l’utilizzo di tablet, allo scopo di rendere più semplice ed efficace la comunicazione tra la persona non udente e il suo interlocutore traducendo le istanze dell’utente dalla lingua dei segni in linguaggio verbale e, viceversa, traducendo in Lingua italiana dei segni le indicazioni dell’interlocutore”.

Tags: l'aquila
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication