AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Revisione Pnrr Abruzzo, presidente Ance regionale: “Sbagliato cancellare piccole opere del piano”

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
9 Novembre 2023
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “La proposta di revisione del PNRR, presentata dal Governo alla Commissione Europea il 7 agosto 2023, prevede il definanziamento di circa 16  miliardi di euro di investimenti, con 14 miliardi di interesse per il settore delle costruzioni. L’80% dei definanziamenti complessivi riguardano investimenti di competenza degli enti territoriali, in molto casi già in corso di realizzazione, con molti interventi urgenti e non più procrastinabili, visti anche i continui eventi calamitosi. In Abruzzo risultano a rischio definanziamento 1.639 interventi per un totale di 510 milioni di cui 435 milioni di fondi PNRR. Il 95% degli interventi riguardano gli investimenti per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni”. Così ha dichiarato Antonio D’Intino, presidente di Ance Abruzzo.

“La ripartizione dei progetti a rischio definanziamento per provincia, evidenzia che la maggior parte si trovano nel territorio della provincia di Chieti e dell’Aquila. Le stesse province”, aggiunge D’Intino, “spiccano anche in termini di importo, troviamo Chieti con 179 milioni di euro di investimenti a rischio, seguita dalla provincia dell’Aquila con 123,8 milioni. Gli investimenti uscirebbero dal PNRR per essere finanziati con altre risorse, tra le quali Fondi strutturali, Fondo Sviluppo e Coesione e Piano Nazionale Complementare, ma le rassicurazioni del Governo in merito alla copertura di tali interventi non sono sufficienti a sventare il rischio di un rallentamento nella realizzazione delle opere, perché uno spostamento di fonti di finanziamento non è affatto immediato”.

Il Csi L’Aquila lancia la cicloturistica dei 4 castelli: un’avventura tra sport e natura

Il Csi L’Aquila lancia la cicloturistica dei 4 castelli: un’avventura tra sport e natura

6 Agosto 2025
Sanificazione uffici comunali a Giulianova, chiusura al pubblico ad eccezione di alcuni servizi: ecco tutte le info

Demuscazione e disinfestazione all’Aquila: date, orari e zone interessate

13 Giugno 2025

“Assistiamo, inoltre, già a gravi ritardi per il pagamento dei lavori del Fondo Complementare con imprese che non vengono pagate, nonostante gli sforzi profusi per avviare i cantieri in tempi record e portare avanti i lavori. In questi casi, i soggetti attuatori, tra comuni ed ater, non riescono ad ottenere i fondi dal Ministero delle Infrastrutture, tramite la Regione, per lungaggini burocratiche che danno il segno di una distanza siderale tra le realtà produttive e lo Stato. Peraltro il monitoraggio della spesa sta premiando finora proprio i Comuni e gli interventi diffusi sui quali, come ANCE, abbiamo sempre posto grande attenzione ritenendoli fondamentali anche in termini di suddivisione del rischio. Mentre il Governo intende evitare il rischio polverizzazione, a nostro avviso, è preferibile mandare avanti tante piccole opere”, conclude D’Intino, “che implicano tempistiche più facili da recuperare oltre incidere su rigenerazione urbana e dissesto idrogeologico in un arco temporale, con scadenza al 2026, che è possibile rispettare per i comuni che vantano uno stato di avanzamento migliore degli altri nel PNRR”.

Tags: l'aquila
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication