AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

In Abruzzo un’impresa artigiana su 5 è esposta alla contraffazione

Redazione Centrale di Redazione Centrale
23 Marzo 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
A Silvi presentato il nuovo Decreto Sicurezza nell’ambito del tour nazionale della Lega

A Silvi presentato il nuovo Decreto Sicurezza nell’ambito del tour nazionale della Lega

12 Luglio 2025
Asl2, taglio alle ore di lavoro del personale ausiliario: rischio ritardi nella consegna di farmaci

Taglio imminente ai servizi di facchinaggio ospedaliero, la Filcams Chieti in difesa dei lavoratori

12 Luglio 2025

Pescara. In Abruzzo 1.439 imprese artigiane sono esposte alla contraffazione; rappresentano il 19,7% del totale dell’artigianato manifatturiero (7.303 attivita’). In altre parole, un’impresa su cinque e’ esposta al fenomeno e tale dato, in linea con la media nazionale (19,8%), colloca l’Abruzzo al quinto posto della classifica delle regioni italiane. osservatorio_artigianato-cancellate-oltre-700-impreseE’ quanto emerge da un approfondimento condotto da Confartigianato Abruzzo sui dati contenuti in un’elaborazione del Centro studi della Confederazione nazionale. I settori principalmente interessati sono l’abbigliamento (648 imprese), cuoio, borse, pelletteria e pellicce (275), tessile (214), gioielleria e pietre preziose (183), calzature (43). I dati sono relativi al quarto trimestre 2015 e fanno registrare una flessione del 3,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A livello territoriale, la maglia nera spetta alla provincia di Teramo: le imprese maggiormente esposte alla contraffazione sono 700 e rappresentano il 33% del totale dell’artigianato del manifatturiero. Seguono il Pescarese (301 imprese, 17,9%), la provincia di Chieti (296, 14,5%) e l’Aquilano (142, 9,7%). A livello nazionale le imprese esposte dalla contraffazione sono 63.025, pari al 19,8% del totale; perdono 9,9 miliardi di euro di vendite e 88mila posti di lavoro. Sul podio, per i rischi maggiori, ci sono Toscana (13.192 imprese, 42,9%), Marche (4.792, 35%) e l’Umbria (1.394, 25,5%). Situazione migliore in Trentino Alto Adige (545, 9,4%), Valle d’Aosta (56, 9,3%) e Sicilia (1.666, 8,4%). “La nostra associazione – commenta il presidente di Confartigianato Abruzzo, Luca Di Tecco – e’ da sempre impegnata contro l’abusivismo e la contraffazione. Rivolgiamo un appello alle imprese abruzzesi affinche’ ci segnalino casi di lavoro sommerso e illegale. Provvederemo, a nostra volta, a segnalare gli episodi alle autorita’ competenti, garantendo l’anonimato”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication