AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La Lanterna Magica celebra la Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
26 Ottobre 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Domani, venerdì 27 ottobre l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS celebra la Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo proponendo una giornata di riflessione per le scuole secondarie di primo e secondo grado: il restauro cinematografico tra passato e presente. Proclamata nel 2005 dalla Conferenza Generale dell’UNESCO, il World Day for Audiovisual Heritage ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della salvaguardia di questo patrimonio così fragile e vulnerabile.

 

Sanificazione uffici comunali a Giulianova, chiusura al pubblico ad eccezione di alcuni servizi: ecco tutte le info

Demuscazione e disinfestazione all’Aquila: date, orari e zone interessate

13 Giugno 2025
Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

11 Giugno 2025

L’Istituto Cinematografico svolge quotidianamente l’attività di ricerca, tutela, conservazione, restauro, digitalizzazione, archiviazione, promozione e valorizzazione del proprio patrimonio conservato nel Centro Archivio Cinematografico, vincolato dalla Sovrintendenza Archivistica con Decreto del Ministero della Cultura del 31 gennaio 2018.

 

In occasione della Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo, La Lanterna Magica propone la visione del film Fumo di Londra, diretto, sceneggiato ed interpretato da Alberto Sordi, qui al suo esordio alla regia (1966).

Alberto Sordi è Dante Fontana, un antiquario di Perugia innamorato della cultura inglese. Quando, per partecipare ad un’asta, ha l’occasione di recarsi a Londra, cerca in tutti i modi di assumere il vero stile British, con esiti imbarazzanti.

Sordi viene premiato per la sua interpretazione come miglior attore protagonista con il David di Donatello dell’edizione 1966. Nel 2016 l’opera prima del grande Alberto Sordi è stata restaurata e digitalizzata per volontà della Fondazione Museo Alberto Sordi per celebrare il cinquantenario della sua prima proiezione pubblica.

 

La visione del film Fumo di Londra sarà arricchita dall’intervento di Martina Orlando, docente di Cinema e restauratrice cinematografica, che approfondirà l’importanza del restauro e della preservazione delle opere. Inoltre, è disponibile il making realizzato per il restauro del lungometraggio.

 

Si ringrazia per la collaborazione l’Ufficio Scolastico Provinciale dell’Abruzzo, che ha accolto l’iniziativa promuovendola presso gli Istituti Scolastici. 

 

L’evento sarà proposto in streaming mediante l’utilizzo dei seguenti link:

 

Fumo di Londra di Alberto Sordi (Italia, 1966) https://youtu.be/-sa5FDj4P_o?feature=shared

 

Approfondimento cinematografico di Martina Orlando: https://youtu.be/sb0fEE3jE70 

 

Making del film https://youtu.be/xqGo3zq2vAA?feature=shared

Tags: l'aquila
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication